Buongiorno, sul libro del Carini "introduzione allo studio dei funghi" descrivono i vari generi. Per quanto riguarda i funghi saptrotrofi, alcuni li definiscono "terricoli", altri "umicoli". Che differenza c'è? Che substrati attaccano gli uni e gli altri?
Grazie
Funghi umicoli e terricoli
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Funghi umicoli e terricoli
Per "umicoli" si intende che fruttificano su "humus", sono quindi "saprofiti", terricoli significa che crescono sul terreno con micelio che contrae rapporti simbiotici sia di tipo "ectomicorrizico" che di tipo "endomicorrizico", in quest'ultimo rapporto dal momento che è il fungo il contraente avvantaggiato, si potrebbe configurare una sorta di "parassitismo" dal momento appunto che il micelio fungino penetra all'interno delle cellule dei peli radicali delle piante con cui è entrato in "simbiosi". Terricolo comunque in senso più ampio riguarda anche gli "umicoli" dal momento che questi fruttificano nell'humus, ad esempio, su una lettiera di foglie. Ho l'impressione di averti complicato le cose, se così fosse faccelo sapere, proveremo a spiegare meglio; un salutone, Gualberto Tiberi
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Funghi umicoli e terricoli
No, Gualberto. Forse mi sono spiegato male io. Nel Carini i funghi saprofiti sono distinti in umicoli e terricoli. Nel libro non è spiegata la differenza.
I funghi micorrizici non c' entrano niente.
L' idea chi mi sono fatto io è che i terricoli siano quelli che crescono in mezzo ai prati su substrati relativamente poveri di sostanze organiche.
Gli umicoli sarebbero quelli che crescono su substrati ricchi di sostanze organiche, ad esempio le Collybia che crescono sulle lettiere di foglie.
Ma vorrei capire meglio questa faccenda.
I funghi micorrizici non c' entrano niente.
L' idea chi mi sono fatto io è che i terricoli siano quelli che crescono in mezzo ai prati su substrati relativamente poveri di sostanze organiche.
Gli umicoli sarebbero quelli che crescono su substrati ricchi di sostanze organiche, ad esempio le Collybia che crescono sulle lettiere di foglie.
Ma vorrei capire meglio questa faccenda.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Funghi umicoli e terricoli
Al di là di quello che c'è scritto sul libro in questione il termine TERRICOLO indica una specie che cresce direttamente sul terreno. E' generico. Poi la questione può essere affinata indicando, di una specie terricola, ulteriori termini per meglio definire il substrato di preferenza. P.es. le specie terricole possono essere humicole, nitrofile, calcifile, anthracophile, sabulicole ecc.
Attenendoci ai soli saprotrofi e seguendo il libro che citi, una plausibile spiegazione può essere quella che hai dato tu.

Attenendoci ai soli saprotrofi e seguendo il libro che citi, una plausibile spiegazione può essere quella che hai dato tu.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Funghi umicoli e terricoli
Cosa sono? Puoi fare degli esempi?Queletia mirabilis ha scritto: ↑16 dic 2019, 09:48P.es. le specie terricole possono essere humicole, nitrofile, calcifile, anthracophile, sabulicole ecc.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Funghi umicoli e terricoli
HUMICOLE - specie saprotrofe che prediligono substrati con ricco contenuto organico (foglie, frustuli legnosi, insetti in decomposizione, come appunto l'humus). P.es. i generi lepiotacei.Steven ha scritto: ↑16 dic 2019, 10:00Cosa sono? Puoi fare degli esempi?Queletia mirabilis ha scritto: ↑16 dic 2019, 09:48P.es. le specie terricole possono essere humicole, nitrofile, calcifile, anthracophile, sabulicole ecc.
![]()
NITROFILE - specie che prediligono terreni fortemente azotati ---> Tricholomella constricta
CALCIFILE - specie che prediligono terreni calcarei ---> Boletus satanas
ANTHRACOPHILE - specie che prediligono terreni che hanno subito un incendio ---> Anthracobia, Hebeloma pyrophilum, Pholiota highlandensis
SABULICOLE - specie che vegetano su terreni a matrice fortemente sabbiosa ---> Laccariopsis mediterranea, Hygrocybe conicoides, Helvella juniperi
Limitandoci ai terricoli non mi vengono in mente (così al volo) altre categorie. Ma se fai una ricerca in rete son sicuro che troverai altri esempi.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Funghi umicoli e terricoli
