-
pierlo
- Membro FeM
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 27 nov 2017, 11:04
- Nome: pierluigi
- Comune: foligno
- regione: umbria
- nazione: italia
- fotocamera: Galaxy S5
- Località: Foligno
Messaggio
da pierlo » 06 mag 2019, 11:19
E' una domanda che mi pongo spesso....
Quanti anni può avere una fungaia?

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30518
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 06 mag 2019, 13:23
Per i funghi simbionti gli stessi anni di vita della pianta con cui è associata, ci sono alberi che hanno centinaia di anni....quindi, ovviamente
se le condizioni ambientali non cambiano, per esempio diventa troppo fitto o al contrario diradano il bosco; per i funghi saprofiti finché c'è substrato, io raccolgo Cyclocybe cylindracea = Pioppini sugli stessi tronchi da più di 20 anni, invece per i Pleurotus ostreatus difficilmente arrivo a 6 - 7 anni.
Non è uguale per tutte le specie, ma per le specie simbionti più note si trovano nella stessa fungaia per tutta la
nostra vita e anche quelle future.
Vai tranquillo

Gianca
-
pierlo
- Membro FeM
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 27 nov 2017, 11:04
- Nome: pierluigi
- Comune: foligno
- regione: umbria
- nazione: italia
- fotocamera: Galaxy S5
- Località: Foligno
Messaggio
da pierlo » 07 mag 2019, 06:11
Non ero preoccupato....
Osservando le fungaie nei prati ad esempio di qualche agaricus o calocybe gambosa mi ero fatto l'idea che parlare di secoli non sarebbe esagerato...
Sbaglio o i cerchi crescono verso l'esterno?
-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 07 mag 2019, 08:42
Bisogna considerare il fatto, di mia ignoranza, di attribuire vita autonoma al micelio associato ad una pianta o ad una foresta...???
Ci sono diversi miceli o uno che si espande sotto terra???
Si collegano tra loro collaborandosi, lavorano separato o e' tutt'uno?
Se quindi si parla della presenza del micelio in un area boschiva specifica...e' quasi eterno, ma non so se e' lui o i suoi "figli" a manifestarsi

-
pierlo
- Membro FeM
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 27 nov 2017, 11:04
- Nome: pierluigi
- Comune: foligno
- regione: umbria
- nazione: italia
- fotocamera: Galaxy S5
- Località: Foligno
Messaggio
da pierlo » 07 mag 2019, 11:47
Se, come penso, nel caso delle "turinaie" o delle "prugnolaie", il cerchio cresce verso l'esterno e partendo dal presupposto che il tutto sia iniziato da una spora (centro del cerchio) ecco che a fare dei secoli con diametri, nei casi maggiori da me osservati intorno ai 30m, è un attimo.... E' questo ragionamento che mi porta a chiedere a voi...
Che siano connesse o meno tra loro non lo so, ma non lo escluderei...