L' anno scorso (e' da allora che l' ho scoperta) questa fungaia ha prodotto freneticamente dal 14/6 al 29/6.
Con 2 raccolte megagalattiche (da 7-8 cesti)14-22/6 e una normale (1 cesto) per il 29/6
Sicuramente una settimana prima ne era pieno perche' il 14 ho gia' trovato i residui, gli indizi, e anche le carogne di tale produzione.
prima di allora non posso allargarmi, ma immagino un' altra settimana di partenza...senza esserne sicuro.
Le acque erano abbondanti per la primavera e quasi assenti dopo i primi di Giugno con temperature da collasso dopo il 10-15/6.
Produzione esaurita per fine della buttata o per la siccità ...???
Quest' anno, il 13/6 ho fatto la prima raccolta mediocre.
Da allora piglio 2 cesti, da quasi pieni ad abbondanti, ogni 5 giorni.
Ieri ho fatto un' altra...con meno funghi nuovi (Domenica era meglio...)
Piogge primaverili zero... dopo una nevicata pasquale che ha fermato tutto, ha dato dei temporali brevi agli inizi di Giugno...
adesso pero e' de una settimana che i temporali si sono intensificati tutti i pomeriggi e ieri mi e' sembrato di essere in autunno...
Strade rotte dalla pioggia forte e temperatura 15,5 gr. e Lactarius piperatus a migliaia...da Domenica

Ma può' una buttata durare 35-40 giorni????
Ce' un limite di tempo massimo di produzione o e' tutto questione di circostanze meteorologiche

E' da 4-5 anni che vado a funghi in maniera "professionale" (da quando vi seguo...

ma molti di voi han visto di buttate...


cosa ne pensate ?
si può' dire ????
A livello di personale esperienza parlo... ma anche un parere scientifico

ps. In autunno ci e' stata una buttata di Cantharelli che ha durato 1 mese e mezzo se non di piu', che ho smesso di andarci per mancanza di spazio...
