-
massimotto
- Membro FeM
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 09 apr 2012, 23:52
- Nome: massimo
- Comune: arpino
- regione: Lazio
- nazione: italia
Messaggio
da massimotto » 14 mar 2015, 01:05
Ringrazio Arturo e Gualberto per il loro gentile contributo.
Tuttavia questo "Fungo di basilisco" che cerca il mio amico, dovrebbe essere una varietà di Pleurotus eryngii che cresce su carota selvatica; quindi diverso dalla varietà "ferulae"
-
Antoniotomao
- Esperto
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 07 ago 2011, 11:53
- Nome: Antonio
- Comune: Formia-Viterbo
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Messaggio
da Antoniotomao » 14 mar 2015, 10:27

a tutti
il P. nebrodensis in effetti è una varietà di eryingi che cresce in habitat particolari
è presente in sicilia su Cachrys ferulacea, mentre è presente in Trentino e cresce su resti di Laserpitium latifolium...come sia possibile non so,....
nel lazio non credo proprio sia presente (c'è la var. ferulae)
il nebrodensis l'ho trovato di persona in quel di Bellamonte, in val di Fiemme...
Antonio
-
Gabriele@
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Messaggio
da Gabriele@ » 14 mar 2015, 10:51
Pleurotus nebrodensis trovati sull'Etna

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gabriele@
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Messaggio
da Gabriele@ » 14 mar 2015, 10:52
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gabriele@
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Messaggio
da Gabriele@ » 14 mar 2015, 10:54
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gabriele@
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Messaggio
da Gabriele@ » 14 mar 2015, 10:55
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 14 mar 2015, 11:22
Ciao Gabriele
grazie delle belle immagini.
Enzo.

-
EnzoF
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Messaggio
da EnzoF » 14 mar 2015, 13:33
-
massimotto
- Membro FeM
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 09 apr 2012, 23:52
- Nome: massimo
- Comune: arpino
- regione: Lazio
- nazione: italia
Messaggio
da massimotto » 15 mar 2015, 00:12
Ringrazio Antonio per le notizie che gentilmente ha voluto fornirmi
Un GRAZIE particolare a Gabriele per le stupende immagini di questo fungo che, molto probabilmente, non avrò mai il piacere di vedere dal vero.
Se è buono quanto è bello, allora deve essere proprio
Massimo.
-
Gabriele@
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Messaggio
da Gabriele@ » 15 mar 2015, 13:13
massimotto ha scritto:Ringrazio Antonio per le notizie che gentilmente ha voluto fornirmi
Un GRAZIE particolare a Gabriele per le stupende immagini di questo fungo che, molto probabilmente, non avrò mai il piacere di vedere dal vero.
Se è buono quanto è bello, allora deve essere proprio
Massimo.
E' il fungo che apprezzo maggiormente
