Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ..........
-
- Membro FeM
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 04 set 2013, 11:18
- Nome: felice
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ..........
Ho letto attentamente i commenti degli amici tutti pressoché ispirati a prudenza ( cosa ovvia )e volti all'accettazione della supposta tossicità...Sono anch'io dubbioso. Ma non ho trovato né sul WEB. né in letteratura uno studio serio e randomizzato che ne mostri inequivocabilmente la tossicità, Qual è il veleno o i veleni presenti? Le eventuali sostanze tossiche sono stabili alla cottura o sono termolabili ? Basta lo studio di Bordeaux, contestato abbondantemente per la sua superficialità, a dichiarare tossico un fungo gustato per secoli ? Concludo dicendo che la prudenza non è mai troppa ma le decisioni, anche per i funghi, devono essere suffragate da studi seri ed approfonditi.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ..........
I composti bioattivi dei funghi sono innumerevoli e ben lontani dall'essere tutti identificati, quando compriamo una scatoletta qualsiasi al supermercato leggiamo l'etichetta...nei funghi l'etichetta sarebbe piena di punti di domanda, nel caso di Tricholoma equestre sull'etichetta ci sarebbe anche scritto che si sono verificati casi di morte dopo il consumo... Ha senso incaponirsi nel consumarlo? Se fosse un prodotto alimentare in vendita lo comprereste? Se fosse un medicinale non necessario o un cosmetico lo usereste? Perchè se è un fungo invece val la pena rischiare???
Ps qualche articolo
http://europepmc.org/abstract/med/12184017
http://europepmc.org/abstract/med/14569913
http://europepmc.org/abstract/med/15521600
http://www.sciencedirect.com/science/ar ... 1507004784
http://europepmc.org/abstract/MED/19788144
http://europepmc.org/abstract/med/16225097
http://europepmc.org/abstract/med/21384788
http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/nejmoa010581

Ps qualche articolo
http://europepmc.org/abstract/med/12184017
http://europepmc.org/abstract/med/14569913
http://europepmc.org/abstract/med/15521600
http://www.sciencedirect.com/science/ar ... 1507004784
http://europepmc.org/abstract/MED/19788144
http://europepmc.org/abstract/med/16225097
http://europepmc.org/abstract/med/21384788
http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/nejmoa010581
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ..........
Ciao a tutti
questo interessante Topic verrà quanto prima spostato nel seguente forum :
viewforum.php?f=14
con accesso automatico.
Ciao a tutti.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ..........




...e ora, terrorizzatevi anche per le "Morette"(terreum...ecc....)




http://www.scientificamerican.com/artic ... mushrooms/
P.S.: prossimamente i "portentosum" !!?



-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ..........

...ragazzi, non vi sento sufficientemente terrorizzati, come mai?




-
- Membro FeM
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 07 set 2010, 13:18
- Nome: Franco Umbertomaria
- Comune: Trieste
- regione: FVG
- nazione: I
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ..........
premesso che la legge va rispettata perchè è LEGGE
che la prudenza non è mai troppa nel caso della salute propria ed altrui
che già ci intossichiamo tutti i giorni con cibi sofisticati e conservanti tossici e cancerogeni
e che noi non abbiamo più il sistema digerente dei nostri genitori e men che meno dei nostri nonni !!!!!!!
non siamo terrorizzati perchè :
1 il Tricholoma equestre viene consumato massivamente in alcune province italiane da secoli senza nessun sintomo di rabdo miolisi
2 il T.terreum ssll (T.myomyces, T.triste, T.gausapatum, ecc. che sono tutti geneticamente identici) vengono consumati massivamente senza nessun sintomo da mezza Italia
3 personalmente ho consumato pasti ripetuti e abbondanti ("abbondanti per me" e quindi chi miconosce...) senza nessun sintomo e come me miliaia di persone.
4 la geografia delle intossicazioni riguarda il nordovest Europa e e il nord America.
5 la presenza di un prodotto tossico non garantisce la sua tossicità una volta introdotto assieme ad altro nel nostro sistema digerente
Quindi,
NON Raccogliete più Tricholomi grigi,
assolutamente non raccogliere Tricholoma equestre
mangiate pochi funghi e pochi grassi
e soprattutto pochi cibi in scatola
Franco
che la prudenza non è mai troppa nel caso della salute propria ed altrui
che già ci intossichiamo tutti i giorni con cibi sofisticati e conservanti tossici e cancerogeni
e che noi non abbiamo più il sistema digerente dei nostri genitori e men che meno dei nostri nonni !!!!!!!
non siamo terrorizzati perchè :
1 il Tricholoma equestre viene consumato massivamente in alcune province italiane da secoli senza nessun sintomo di rabdo miolisi
2 il T.terreum ssll (T.myomyces, T.triste, T.gausapatum, ecc. che sono tutti geneticamente identici) vengono consumati massivamente senza nessun sintomo da mezza Italia
3 personalmente ho consumato pasti ripetuti e abbondanti ("abbondanti per me" e quindi chi miconosce...) senza nessun sintomo e come me miliaia di persone.
4 la geografia delle intossicazioni riguarda il nordovest Europa e e il nord America.
5 la presenza di un prodotto tossico non garantisce la sua tossicità una volta introdotto assieme ad altro nel nostro sistema digerente
Quindi,
NON Raccogliete più Tricholomi grigi,
assolutamente non raccogliere Tricholoma equestre
mangiate pochi funghi e pochi grassi
e soprattutto pochi cibi in scatola
Franco
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ..........
d'accordo, per i tricholoma grigi cmq a oggi mi pare non vi sia alcuna Legge che ne vieti la raccolta ed il consumo.
ciao
Salvatore
ciao
Salvatore
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ..........
Giusto per T.equestre che ne sia vietato il consumo per Legge.
Comunque mi pare che a latitudini meridionali non siano state segnalate intossicazioni da consumo di questa specie,ed è perciò probabile che ci sia stato un occasionale scambio con alcune specie simili di tricholoma (..di cui alcune già citate) o con altri generi che possono presentare specie somiglianti (cortinarius) crescenti a latitudini molto più settentrionali.
Ma ciò è cmq un mio punto di vista.
ciao
Salvatore
Comunque mi pare che a latitudini meridionali non siano state segnalate intossicazioni da consumo di questa specie,ed è perciò probabile che ci sia stato un occasionale scambio con alcune specie simili di tricholoma (..di cui alcune già citate) o con altri generi che possono presentare specie somiglianti (cortinarius) crescenti a latitudini molto più settentrionali.
Ma ciò è cmq un mio punto di vista.
ciao
Salvatore