
I funghi che sto catalogando sono inerenti ad una piccola località del comune di Ferriere (PC), in alta Val Nure sull'appennino Emiliano Ligure per la precisione, l'altezza dove si parte per la ricerca è di 1000 m, fino a raggiungere quote di 1700 m, non di più. Ho pensato alle condizioni atmosferiche, ho pensato all'altitudine ma non capisco perché un tempo questa specie la si incontrava spesso, mentre sono ormai più di cinque anni che non ho il piacere di ammirarla. C'è qualcuno che mi possa chiarire il motivo? Vi ringrazio
