-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 17 ago 2014, 00:14
mefi ha scritto:
La comunitá mi pare reagisca con "cavoli suoi, se l'è cercata, W gli orsi, uomo stupido e cattivo..." E anche "state a casa, il bosco è dell'orso, i funghi comprateli al supermercato"
Le autoritá invece non ragionano di pancia...
NB l'inserimento dell'orso in Trentino è stato fatto per motivi politici....per fare i fighi (ma finti) ambientalisti....

Temo tu sia male informato. L'orso nelle Alpi occidentali era chiaramente presente fino ad inizio '900. Durante la prima meta' del '900 è stato decimato per cause varie, incluse guerre e caccia indiscriminata, tanto che si credeva estinto in tale area. Qualche decina di anni fa è stato nuovamente rintracciato in pochi esemplari vecchi e prossimi alla estinzione sicura, nelle alpi del Trentino. Grazie anche a finanziamenti dell'Unione Europea è stata incentivata la sua protezione e ripopolazione.
Prima dici che le autorità non ragionano di pancia (ce lo auguriamo), poi dici che l'inserimento dell'orso è avvenuto per motivi politici. Le due cose, autorità e politici, sono le due facce della stessa medaglia, se non le metti d'accordo tutto il discorso non torna.

-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 17 ago 2014, 00:32
mefi ha scritto:Walter Tognoni ha scritto:Vorrei porre anche un'ulteriore contributo alla discussione .... Nell'altopiano di Asiago quest'anno sono state uccise (Foto circostanziate lo dimostrano )27 vacche che unite a quelle del Monte Baldo fanno 33 ..Autore di tutto questo è un orso trentino...... per fortuna solo vacche .... :In altopiano ci sono più cercatori di funghi che funghi .... !!!Fortunatamente l'altopiano e molto vasto e scarsamente abitato nelle zone della mattanza ci sono solo malghe ...
Le abitudini alimentari dovrebbero essere onnivore ma questo orso preferisce la carne non è normale !!!
http://www.ilgiornaledivicenza.it/stori ... 33_vacche/
In Trentino (come in Alto Adige) il bestiame ucciso dagli orsi viene risarcito dalla provincia, in Veneto non saprei.
-
Walter Tognoni
- Moderatore globale
- Messaggi: 10619
- Iscritto il: 27 giu 2010, 12:28
- Nome: valter
- Comune: lonigo
- regione: veneto
- nazione: italia
- fotocamera: Samsung Galaxy s6
Messaggio
da Walter Tognoni » 17 ago 2014, 00:35
Toscano credo che gli Orsi non siano aborigeni delle valli Trentine . sono stati introdotti e vengono dalla Slovenia !!!
Capita che qualche esemplare varchi il confine temporaneamente come è successo con l'orso Dino due anni fa in Altopiano si è pappato qualche mulo ..ma poi ritornato al paesello d'origine in Slovenia e' stato freddato dai cacciatori
..li è ammessa caccia all'orso !!!
-
Walter Tognoni
- Moderatore globale
- Messaggi: 10619
- Iscritto il: 27 giu 2010, 12:28
- Nome: valter
- Comune: lonigo
- regione: veneto
- nazione: italia
- fotocamera: Samsung Galaxy s6
Messaggio
da Walter Tognoni » 17 ago 2014, 00:36
Modificato !!!!

Chiedo venia !!!!
Anche in Veneto vengono risarciti i capi di bestiame ...
Preoccupa elevato numero attribuito ad un solo esemplare ..anche 3 vacche in una notte ...Questa non è fame !!!!
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 17 ago 2014, 01:08
Toscano ha scritto:mefi ha scritto:
La comunitá mi pare reagisca con "cavoli suoi, se l'è cercata, W gli orsi, uomo stupido e cattivo..." E anche "state a casa, il bosco è dell'orso, i funghi comprateli al supermercato"
Le autoritá invece non ragionano di pancia...
NB l'inserimento dell'orso in Trentino è stato fatto per motivi politici....per fare i fighi (ma finti) ambientalisti....

Temo tu sia male informato. L'orso nelle Alpi occidentali era chiaramente presente fino ad inizio '900. Durante la prima meta' del '900 è stato decimato per cause varie, incluse guerre e caccia indiscriminata, tanto che si credeva estinto in tale area. Qualche decina di anni fa è stato nuovamente rintracciato in pochi esemplari vecchi e prossimi alla estinzione sicura, nelle alpi del Trentino. Grazie anche a finanziamenti dell'Unione Europea è stata incentivata la sua protezione e ripopolazione.
Prima dici che le autorità non ragionano di pancia (ce lo auguriamo), poi dici che l'inserimento dell'orso è avvenuto per motivi politici. Le due cose, autorità e politici, sono le due facce della stessa medaglia, se non le metti d'accordo tutto il discorso non torna.

Non vedo molta differenza pratica tra inserimento ex novo e reinserimento con passaggio da 3 animali moribondi ad una popolazione attiva. In cento anni le cose sono cambiate, la presenza umana è aumentata e gli orsi oggigiorno probabilmente hanno meno paura dell'uomo (agli inizi del 900 probabilmente gli sparavano a vista).

-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 17 ago 2014, 01:11
Walter Tognoni ha scritto:Modificato !!!!

Chiedo venia !!!!
Anche in Veneto vengono risarciti i capi di bestiame ...
Preoccupa elevato numero attribuito ad un solo esemplare ..anche 3 vacche in una notte ...Questa non è fame !!!!
questa non la sapevo, qui da noi al massimo un paio di pecore/capre al colpo

-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 17 ago 2014, 01:44
mefi ha scritto:
Non vedo molta differenza pratica tra inserimento ex novo e reinserimento con passaggio da 3 animali moribondi ad una popolazione attiva. In cento anni le cose sono cambiate, la presenza umana è aumentata e gli orsi oggigiorno probabilmente hanno meno paura dell'uomo (agli inizi del 900 probabilmente gli sparavano a vista).

Scusate ma in 30 anni è la prima volta che sento di un orso che ferisce un uomo in Italia, e poi si parla di una orsa con la cucciolata e di uno con qualche graffio al pronto soccorso. Suvvia fate i seri, dite la verita', voi godete all'idea dell'orsa morta, sennò 'un si spiega

-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 17 ago 2014, 02:00
Un uomo è appena morto perché ha mangiato una Amanita phalloides, solo l'ultimo caso di una lunga serie. Applicando il principio di protezione della specie umana e visto che i cercatori di funghi aumentano sempre più, i cacciatori dell'orsa dovrebbero riversarsi nei boschi e distruggere tutte le Amanita phalloides che incontrano, o anche i Cortinarius speciosissimus, visto che siamo sulle Alpi. Il richio di intossicazioni si ridurrebbe sicuramente di un tot. Chissa' perché questa seconda avventura non interessa, bah, vai a sapere

-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 17 ago 2014, 09:34