-
bolieto50
- Membro FeM
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:14
- Nome: antonio
- Comune: vigevano
- regione: lombardia
- nazione: italia4
Messaggio
da bolieto50 » 22 giu 2012, 21:20
Ciao a tutti .qualcuno mi sa dire per quale motivo alcune specie di boleti ,in particolare il Luridus e l'Erythropus virano al blu dopo il taglio? Hosentito dire che è dovuto ad un eccesso di tannino contenuto nei funghi .E' possibile?

-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 22 giu 2012, 21:26
bolieto50 ha scritto:Ciao a tutti .qualcuno mi sa dire per quale motivo alcune specie di boleti ,in particolare il Luridus e l'Erythropus virano al blu dopo il taglio? Hosentito dire che è dovuto ad un eccesso di tannino contenuto nei funghi .E' possibile?

Assolutamente no !
Si tratta del fenomeno di ossidazione di alcune sostanze presenti nella carne che reagiscono con l'ossigeno presente nell'aria in un processo chimico di ossido-riduzione.
Ossidandosi si trasformano in altre sostanze che hanno altra colorazione.
Questo è detto molto in sintesi.
Ciao da Enzo.

-
bolieto50
- Membro FeM
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:14
- Nome: antonio
- Comune: vigevano
- regione: lombardia
- nazione: italia4
Messaggio
da bolieto50 » 22 giu 2012, 23:29