Mi capita spesso di trovare Boletus aereus che crescono così.....qualcuno mi saprebbe dire il nome scientifico di questa pianta(?), con la quale mi sembra che il nero abbia un ottimo rapporto.
Dalle mie parti la usano per legare le piantine ai sostegni ed è taglientissima.
Più simbiosi di così....
-
- Membro FeM
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 12 gen 2009, 23:12
- Nome: Antonino
- Comune: Villa san Giovanni
- regione: Calabria
- nazione: Italia
Più simbiosi di così....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 07 ago 2011, 11:53
- Nome: Antonio
- Comune: Formia-Viterbo
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: Più simbiosi di così....
Purtroppo la pianta non si vede benissimo... se mi mandi un'altra foto ti posso dire di più...
da quello che mi dici cmq potrebbe trattarsi di Ampelodesmus mauritanica...
Per quanto riguarda la simbiosi io ho notizia di crescita congiunta a arbusti o alberi, ma non a piante erbacee... probabilmente è questione di mantenimento di un ambiente umido e favorevole alla crescita degli sporofori...
Antonio

da quello che mi dici cmq potrebbe trattarsi di Ampelodesmus mauritanica...
Per quanto riguarda la simbiosi io ho notizia di crescita congiunta a arbusti o alberi, ma non a piante erbacee... probabilmente è questione di mantenimento di un ambiente umido e favorevole alla crescita degli sporofori...

Antonio
-
- Membro FeM
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 12 gen 2009, 23:12
- Nome: Antonino
- Comune: Villa san Giovanni
- regione: Calabria
- nazione: Italia
Re: Più simbiosi di così....
Si si...è lei ho guardato su internet. Grazie mille.Antoniotomao ha scritto:Purtroppo la pianta non si vede benissimo... se mi mandi un'altra foto ti posso dire di più...![]()
da quello che mi dici cmq potrebbe trattarsi di Ampelodesmus mauritanica...
Per quanto riguarda la simbiosi io ho notizia di crescita congiunta a arbusti o alberi, ma non a piante erbacee... probabilmente è questione di mantenimento di un ambiente umido e favorevole alla crescita degli sporofori...
![]()
Antonio
La cosa strana è che il piede di quel fungo non era nemmeno sporco di terriccio....ma in effetti dubito che senza querce in giro lì ci avrei trovato il boleto.