-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30518
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 26 apr 2010, 12:06
Leggevo su un vecchio testo del 1973
I FUNGHI di Fernando e Tina Paris, a pag 147 la scheda della Morchella conica e riporta questo che allego.
In poche parole afferma che la giromitrina evapora completamente con l'essiccamento, infatti in Scandinavia ed in alcune regioni della Francia la Gyromitra esculenta viene consumata e commercializzata allo stato secco, chiedo non per consumarla, ma per sapere..........se possibile

Perchè se l'essiccamento è più adatto per eliminare le sostanze tossiche termolabili è una teoria interessante

Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
josuerofe
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
-
Contatta:
Messaggio
da josuerofe » 26 apr 2010, 12:28
In spagna, principalmente in Catalonia è consumata desecatta a più di anni, Ma quando siamo sicuri che completamente si è volatilizzato la giromitrina? Non rischio.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30518
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 27 apr 2010, 00:19
Martinelli Bruno ha scritto:Nicola Amalfi ha scritto:Non è cosi semplice come descritto, la Gyromitrina, è una sostanza di natura aldeidica (alcaloide) che durante la cottura o in ambiente acido come lo stomaco, si trasforma in Monometilidrazina, sostanza tossica a livello cellulare e anche fortemente cancerogena.
Il fungo da crudo è molto tossico, potenzialmente mortale se ingerito in quantita cospicue, la sostanza contenuta si riduce ad un quarto con l'essiccamento, quindi se qualcuno (in modo sconsiderato) la consuma in piccole quantità forse non ha problemi al momento.
inoltre bisogna valutare la presunta intossicazione da soggetto a soggetto, in quanto persone che nel proprio patrimonio genetico hanno una mancanza di "glucosio 6 fosfato deidrogenasi" sicuramente andranno incontro anche con piccole quantità a sindrome giromitrica.
il genere Gyromitra è stato bandito dal consumo dalle leggi sia Italiane che Europee, quindi va definito TOSSICO POTENZIALMENTE MORTALE PER ACCUMULO!
Addirittura si è verificato un caso di intossicazione in un soggetto che durante la cottura è andato ad annusare parecchie volte i vapori.
Bravo Nicola io ti credo!!!!

Benissimo

ma io non pensavo affatto alle Gyromitre, belle.........ma da fotografare, però trovavo la teoria interessante perchè pensavo alla Verpa bohemica che contiene della giromitrina ma in quantità inferiore, quindi se è vero che l'essiccamento elimina più giromitrina della cottura prolungata.........conviene essicarle!! O no??

Gianca
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30518
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 27 apr 2010, 08:42
Perfetto

, non ne consumo molte perchè me le chiedono amici e parenti e ne regalo parecchie, quelle che mi tenevo le cuocevo minimo 20 minuti poi le congelavo, ma visto così d'ora in avanti quelle che tengo le seccherò,

mille.
Tra l'altro mi hanno detto che essiccate sono buonissime

Gianca