-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30518
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 15 gen 2010, 22:24
Nicola mi ha dato lo spunto per una discussione, nei Tricholomi grigi ho notato che quelli dolci sono tutti buoni, tranne ovviamente il
Tricholom pardinum e il T. pardinum varietà filamentosum, per riconoscerli con certezza oltre alle caratteristiche, può andare questo sistema ??

Per i chiariementi e suggerimenti

Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 15 gen 2010, 22:48
Complimenti per il documento !
Vedo con estremo piacere che ti stai impegnando.

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30518
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 15 gen 2010, 23:19
E' inverno, la dispensa e il fienile sono pieni, allora aggiusto gli attrezzi e mi preparo per la prossima stagione, come i contadini

Gianca
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30518
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 16 gen 2010, 14:28
Benissimo e
Ma comunque come avevo già detto questo sistema è oltre le caratteristiche, interessante il discorso di alcuni Tricholomi tossici che non dovrebbero essere dolci invece potrebbero esserlo

Gianca