-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18107
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 22 nov 2009, 20:28
gacquaviva ha scritto:Ha un blog su facebook... ma io odio facebook e non mi va proprio di iscrivermi.
G.
eddai, c'è anche il nostro forum su facebook

-
GAcquaviva
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da GAcquaviva » 22 nov 2009, 20:33
Boh... forse un giorno ci arriverò: per adesso il forum preferisco seguirlo di qui. -7428
G.
-
gigix
- Membro FeM
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
- Nome: Luigi
- Comune: Milano
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
Messaggio
da gigix » 13 dic 2009, 00:47
"... Altra abitudine errata è pronunciare le parole, anche straniere, con la loro dizione.
Quindi parlando in Italiano, si dice "Titanic" e non il "Taitenic", un "summit" non è e non sarà mai un "sammit" e Alèsi non si chiama Alesì"
Io credo invece che certe regole vadano prese cum grano salis, e lasciare che si evolvano secondo la sensibilità attuale.
Una volta si dava per stabilito il primato dell'italiano, tanto che alla televisione la reclame del dentifricio "Close-up" lo pronunciava esattamente "closeùp", mentre esisteva un altro dentifricio che si chiamava "Ultrabrait" proprio come traslitterazione dell'inglese "ultra-bright".
Ora le principali lingue europee sono sempre più interconnesse tra loro, e questo è un fatto. "Titanic" si pronuncia in italiano come si scrive perché è entrato nel nostro linguaggio tanti decenni fa e tutti lo pronunciavano così, e allora chi adesso dice "taitenic" suona pretenzioso. Ma se parlo di byte mi guardo bene dal pronunciarli "bite", eccetera.
Per i nomi propri è ancora un altro discorso, il nome è quello che è anche nella pronuncia: Alesì e Cantonà si chiamano proprio così, e non Alèsi e Cantòna.
Ciao!