Pagina 1 di 2

Russula cuprea Krombholz

Inviato: 16 ott 2024, 22:26
da GAmbr
Raccolta del 13 ottobre in bosco a cira 100m slm, con latifoglie varie (carpino, quercia, nocciolo, ...)
Il sapore piccante e il deposito sporale giallo potrtano alla sottosezione Urentes. Tra queste si escludoo le specie di aghifoglie e betulla, e si tengono le specie con pileocistidi plurisettati e presenza di diverticoli sia nei cistidi che nelle restanti ife della cuticola. Si arriva quindi alla serie Cuprea. Tra queste l'habitat, la decorazione e dimensioni delle spore fanno escludere specie come R.cupreola (alpina) e R.urens (di aghifoglie), specie con spore enormi come R.gigasperma o crestate come in R.cupreoaffinis, e R.juniperina dal colore pileico rosso intenso.

Il colore pileico di questa russola è abbastanza variabile. Gli esemplati da me trovati mostrano la colorazione più tipica, fondamentalmente bruna, bruno-rame, decolorata al centro.

Re: Russula cuprea Krombholz

Inviato: 16 ott 2024, 22:27
da GAmbr
Cistidi e ife della cuticola, con numerosi e evidenti diverticoli.

Re: Russula cuprea Krombholz

Inviato: 16 ott 2024, 22:29
da GAmbr
spore a verruche coniche che raggiungon il micron di altezza, fondamentalmente isolate.

misure:

(7.2) 7.6 - 9 (10.8) × (5.8) 6 - 7.1 (8.4) µm
Q = (1.1) 1.2 - 1.3 (1.4) ; N = 59
Me = 8.3 × 6.6 µm ; Qe = 1.3

altra rappresentazione delle misure:

mean sd 5% 95% n
larghezza 6.511053, 0.4421041, 5.908000, 7.302000 57
lunghezza 8.222807, 0.5301777, 7.498000, 9.074000 57
Q 1.264044, 0.0482210, 1.192249, 1.337479 57

Re: Russula cuprea Krombholz

Inviato: 16 ott 2024, 22:51
da alexlicc
Belle immagini e percorso determinativo da manuale!

b flwfbe

Re: Russula cuprea Krombholz

Inviato: 16 ott 2024, 23:29
da mefi
ffgjhjh

Re: Russula cuprea Krombholz

Inviato: 17 ott 2024, 07:46
da Queletia mirabilis
WOW!
mi piace in particolar modo la prima foto delle spore

Re: Russula cuprea Krombholz

Inviato: 17 ott 2024, 12:43
da Gualberto
Bella Gianni, penso di non averla mai incontrata seppure frequento i boschi che tu hai riferito, ma non è mai troppo tardi; molto utile ed esplicativa la micro; ciao

Re: Russula cuprea Krombholz

Inviato: 17 ott 2024, 15:08
da Franco Meiattini
Mi associo ai complimenti: bellissimo post. Russula che non ho mai trovato. -6116 -6116

Re: Russula cuprea Krombholz

Inviato: 17 ott 2024, 16:28
da GAmbr
Grazie a tutti. E' una specie che ho iniziato a trovare solo lo scorso anno. Sia in questo bosco sia sempre lo stesso autunno inoltrato vicino a casa. In entrambi i casi solo un esmplare e non avevo fatto foto ma un'idea della specie me l'ero fatta per la piccantezza associata al colore pileico. Nello stesso bosco l'avrei potuta scambiare per R.carpini, che però è mite. Vicino a casa invece l''avevo trovata vicino a dove trovo R.aurea. A casa stavo già per metterla in padella quando qualcosa non mi ha convinto e l'ho assaggiata. I colori quindi erano in questo caso simili a aurea.

Per Massimo, la prima foto delle spore ha un ingrandimento 4x ulteriore oltre al 100x dell'obiettivo dato dall'adattatore della reflex.

Re: Russula cuprea Krombholz

Inviato: 17 ott 2024, 21:05
da Raffaella13
Particolare questa Russula cuprea: nel colore, nel nome e nell’habitat. -6116 per il percorso micro: b flwfbe