Pagina 1 di 2

Russula vinosa Lindblad

Inviato: 04 ago 2023, 23:16
da GAmbr
Raccolta del 11 luglio 2023, a circa 1500m slm in bosco di abete e faggio.
Specie tipica delle abetaie ma non sempre facile da riconoscere sul campo se non quando inizia a manifestarsi il tipico annerimento o ingrigimento. Altro carattere che macroscopicamente può aiutare è una leggera e fine pruinosità sulla parte più esterna del cappello. Microscopicamente presenta spore ad aculei isolati abbastanza lunghi e cuticola con ife primordiali incrostate.

Re: Russula vinosa Lindblad

Inviato: 04 ago 2023, 23:17
da GAmbr
spore

(7.1) 8.2 - 9.7 (11.6) × (6.5) 6.8 - 7.8 (8.6) µm
Q = (1) 1.1 - 1.28 (1.3) ; N = 50
Me = 8.9 × 7.3 µm ; Qe = 1.2

Re: Russula vinosa Lindblad

Inviato: 04 ago 2023, 23:18
da GAmbr
Cuticola con peli a terminale arrotondato

Re: Russula vinosa Lindblad

Inviato: 04 ago 2023, 23:19
da GAmbr
Cuticola con ife primordiali incrostate

Re: Russula vinosa Lindblad

Inviato: 05 ago 2023, 09:20
da Gianca
Bella scheda -6116

Questa direi che è lei.

Re: Russula vinosa Lindblad

Inviato: 05 ago 2023, 09:29
da Raffaella13
-6565 per la scheda con tanti elementi di riconoscimento. Le Russule sono sempre un buon segno per la vita del bosco -6597

Re: Russula vinosa Lindblad

Inviato: 05 ago 2023, 09:34
da mefi
ffgjhjh natürlich

Re: Russula vinosa Lindblad

Inviato: 05 ago 2023, 10:23
da Franco Meiattini
ffgjhjh Ancora complimenti. Ciao !

Re: Russula vinosa Lindblad

Inviato: 05 ago 2023, 13:07
da GAmbr
Gianca ha scritto:
05 ago 2023, 09:20
Bella scheda -6116

Questa direi che è lei.
Non si vede il cappello ma a giudicare dall'annerimento sulle lamelle a sinistra direi di sì.

Re: Russula vinosa Lindblad

Inviato: 05 ago 2023, 22:39
da Gianca
GAmbr ha scritto:
05 ago 2023, 13:07
Gianca ha scritto:
05 ago 2023, 09:20
Bella scheda -6116

Questa direi che è lei.
Non si vede il cappello ma a giudicare dall'annerimento sulle lamelle a sinistra direi di sì.
Ecco il cappello, è una delle due.