Russula favrei M.M. Moser
Inviato: 03 ago 2023, 21:45
Raccolta del 11 luglio 2023, a circa 1500m slm in bosco di abete e faggio.
Specie appartenente alle Xerampelinae, con odore di aringa, carne imbrunente dove manipolata o contusa e reazione verde al solfato ferroso. I colori della cuticola sono variabili dal marrone al viola-porpora. Le spore sono abbastanza grandi ad aculei praticamente isolati e lunghi anche 1 micron. I pileocistidi sono piuttosto lunghi e possono essere anche settati. Sia peli della cuticola che dermatocistidi possono presentare dei diverticoli.
Specie appartenente alle Xerampelinae, con odore di aringa, carne imbrunente dove manipolata o contusa e reazione verde al solfato ferroso. I colori della cuticola sono variabili dal marrone al viola-porpora. Le spore sono abbastanza grandi ad aculei praticamente isolati e lunghi anche 1 micron. I pileocistidi sono piuttosto lunghi e possono essere anche settati. Sia peli della cuticola che dermatocistidi possono presentare dei diverticoli.