Pagina 1 di 2

Russula stenocystidiata

Inviato: 06 ott 2022, 21:08
da GAmbr
Raccolte varie fatte negli anni nello stesso bosco a circa 100m slm

I caratteri che secondo me servono a determinare la specie sono la reazione macro bruna banale al fenolo e i peli cistidiformi facciali larghi meno di 10 micron. Infatti l'unica altra specie delle Amoenula con peli cistidiformi faccial istretti รจ R.amoena che invece diventa viola con il fenolo.

Re: Russula stenocystidiata

Inviato: 06 ott 2022, 21:10
da GAmbr
Ora la micro di questa raccolta.
Spore bruttine ma non avevo altro dato che non sono determinanti.
macro3.jpg
spore.jpg

Re: Russula stenocystidiata

Inviato: 06 ott 2022, 21:22
da GAmbr
Peli cistidiformi facciali

Re: Russula stenocystidiata

Inviato: 06 ott 2022, 21:22
da GAmbr
Peli cistidiformi facciali

Re: Russula stenocystidiata

Inviato: 06 ott 2022, 21:23
da GAmbr
Epicute

Re: Russula stenocystidiata

Inviato: 06 ott 2022, 21:23
da GAmbr
Epicute

Re: Russula stenocystidiata

Inviato: 07 ott 2022, 02:17
da Raffaella13
cjhc bello il fungo e non comune, preziose le note essenziali di micro e reagenti, ci dicono che gli appassionati di Russula non si accontentano facilmente con ipotesi blande. Bel percorso -smi289-

Re: Russula stenocystidiata

Inviato: 07 ott 2022, 07:52
da Queletia mirabilis
Ottimo. -6116

Re: Russula stenocystidiata

Inviato: 07 ott 2022, 14:50
da Franco Meiattini
Fungo interessante e poco frequente. I cistidi fanno la spia ! Ottimo e bravo. -5327

Re: Russula stenocystidiata

Inviato: 30 ago 2023, 21:47
da GAmbr
Aggiungo qualche altra foto.