Russula roseoaurantia (Sarnari)
Inviato: 22 ago 2021, 22:30
Vi propongo un mio ritrovamento del 12 agosto 2021 sotto faggio in località Valdajer (UD) e di seguito un ritrovamento di pochi giorni prima (7 agosto) di Giancarlo effettuato sempre sotto faggio in località Sant'anna Pelago (MO). Questo è il mio primo ritrovamento ed è stata una vera coincidenza e fortuna aver potuto studiare entrambe le raccolte a distanza di pochi giorni.
E' una specie assegnata al Sottogenere Incrustatula, Sezione Lilacinae, Sottosezione Lilacinae. Ha deposito sporale bianco. La cuticola è provvista di ife primordiali che evidenziano incrostazioni acidoresistenti con la tecnica classica della fucsina fenolica. Sono assenti invece i dermatocistidi.
Si distigue dalle specie della stessa Sezione per avere i terminali delle ife della cuticola arrotondate a volte anche ingrossate, la cuticola di un colore aranciato, la crescita tipicamente sotto faggio e le spore a verruche con presenza di connessioni o catenulate.
E' una specie assegnata al Sottogenere Incrustatula, Sezione Lilacinae, Sottosezione Lilacinae. Ha deposito sporale bianco. La cuticola è provvista di ife primordiali che evidenziano incrostazioni acidoresistenti con la tecnica classica della fucsina fenolica. Sono assenti invece i dermatocistidi.
Si distigue dalle specie della stessa Sezione per avere i terminali delle ife della cuticola arrotondate a volte anche ingrossate, la cuticola di un colore aranciato, la crescita tipicamente sotto faggio e le spore a verruche con presenza di connessioni o catenulate.