Russula brunneoviolacea
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Russula brunneoviolacea
Russula brunneoviolacea trovata a circa 1500m slm sotto faggio in terreno aperto. Quel giorno poche specie (A.submembranacea, R.cyanoxantha, R.vesca, R.integra, Mycena pura, Xerocomellus pruinatus, Neoboletus erythropus ...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula brunneoviolacea
Spore ad aculei piuttosto alti e appuntiti con connessioni sul fondo a maglie anche chiuse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula brunneoviolacea
Cuticola. Peli tortuosi e subulati con uno o due setti, ramificati.
Pileocistidi molto variabili, da clavati e non settati fino a cilindracei con 4 setti, anch'essi generalmente tortuosi strangolati o dilatati in certe parti. Un carattere che non ho letto descritto sui testi da me consultati è la presenza evidente di diverticoli nei pileocistidi.
Pileocistidi molto variabili, da clavati e non settati fino a cilindracei con 4 setti, anch'essi generalmente tortuosi strangolati o dilatati in certe parti. Un carattere che non ho letto descritto sui testi da me consultati è la presenza evidente di diverticoli nei pileocistidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula brunneoviolacea
La bella micro conferma la tua determinazione. 
