Pagina 1 di 1

Russula zvarae

Inviato: 13 giu 2021, 14:49
da GAmbr
Foto macro e micro di R.zvarae rinvenuta il 6 giugno in bosco planiziale sotto quercia.
Le foto macro sono già state proposte nel resoconto della raccolta di quella giornata.

Re: Russula zvarae

Inviato: 13 giu 2021, 14:50
da GAmbr
Spore a verruche arrotondate non molto pronunciate con presenza di connessioni basse.

Re: Russula zvarae

Inviato: 13 giu 2021, 14:54
da GAmbr
Ife primordiali incrostate con fucsina. Il procedimento è il seguente. Cuticola lasciata per 15 minuti circa in fucsina fenolica (la preparo al momento sciogliendo fucsina in polvere in un goccia di fenolo 2%), risciacquo in acqua di rubinetto, poi 1 minuto esatto in acido cloridrico al 4%, secondo risciacquo in acqua di rubinetto (dove può rimanere).

Re: Russula zvarae

Inviato: 13 giu 2021, 14:55
da GAmbr
In Rosso Congo invece le ife primordiali si presentano così:

Re: Russula zvarae

Inviato: 13 giu 2021, 14:58
da GAmbr
Ife della cuticola in Rosso Congo, comprese alcune ife primordiali poco settate.

Re: Russula zvarae

Inviato: 13 giu 2021, 14:59
da GAmbr
Ife della cuticola in Rosso Congo.

Re: Russula zvarae

Inviato: 13 giu 2021, 15:17
da GAmbr
R.zvarae si potrebbe sul campo confondere con alcune specie macroscopicamente simili. R.lepida e R.velutipes possono avere alcune affinità. Tutte presentano infatti spore in massa biancastra o crema molto chiaro. R.velutipes ha gambo bianco, mentre zvarae e lepida eccezionalmente bianco più comunemente più o meno lavato di rosa. L'unica delle tre ad avere una reazione macroscopica al rosso con sulfovanillina è R.velutipes. Quindi questo carattere permette di determinarla con sicurezza. R.lepida ha una consistenza molto più soda delle altre due e un sapore tipico mentolato. Microscopicamente le spore sono abbastanza simili, mentre la presenza di dermaticistidi nella sola R.lepida aiuta a discriminarla dalle altre due dove questi elementi sono mancanti.

Ci sono altre specie simili a R.zvarae (R.emeticolor, lilacea, subazurea), con sporata biancastra in massa, ife primordiali incrostate senza dermatocistidi e reazione banale alla sulfovanillina nella carne, dalle quali si differenzia fondamentalmente per caratteri microscopici.

Ciao
Gianni

Re: Russula zvarae

Inviato: 13 giu 2021, 16:17
da Queletia mirabilis
Ottimo lavoro...

Re: Russula zvarae

Inviato: 13 giu 2021, 23:44
da Raffaella13
Un esemplare piuttosto bello, di una Russula non comune e non semplice da determinare.
Grazie per condivisione della micro: apprezzo le precisazioni sui tempi di preparazione per reazione con fucsina e passaggi. Avevo solo un vago ricordo dell’utilizzo (sotto supervisione): credo di averlo eseguito solo 1 volta. -smi289-

Re: Russula zvarae

Inviato: 14 giu 2021, 10:53
da Franco Meiattini
Complimenti per l'ottima presentazione. E' una russula non proprio frequente e, spesso come tu dici, confusa con altre. Micro molto bella e istruttiva ssbsdb