Pagina 1 di 2

Russula puellula

Inviato: 29 ago 2020, 10:07
da GAmbr
Ritrovamento del 27/8/2020 attorno ai 900 metri slm in bosco misto ma presumibilmente legata al faggio.

Re: Russula puellula

Inviato: 29 ago 2020, 10:10
da GAmbr
Spore abbastanza piccole (attorno ai 7x6) con verruche molto basse e spaziate, con qualche connessione.

Re: Russula puellula

Inviato: 29 ago 2020, 10:14
da GAmbr
Cuticola con dermatocistidi non molto larghi 5-7 micron, cilindracei o anche lungamente clavati, settati, con presenza di diverticoli seppur rara (visibile nella seconda foto) e peli sottili 2-3 micron, anch'essi cilindrici, arrotondati all'estremità

Re: Russula puellula

Inviato: 29 ago 2020, 11:50
da Franco Meiattini
E' un fungo non molto frequente e spesso confuso con altri. Molto interessante b flwfbe

Re: Russula puellula

Inviato: 29 ago 2020, 15:30
da Raffaella13
Bella specie e grazie per la proposta con elementi micro -1987 per certo non saprei distinguerla da altre con colorazioni e habitat simile. -smi289-

Re: Russula puellula

Inviato: 29 ago 2020, 16:24
da GAmbr
Raffaella13 ha scritto:
29 ago 2020, 15:30
per certo non saprei distinguerla da altre con colorazioni e habitat simile. -smi289-
Parliamone ... ad esempio quali altre specie?

Re: Russula puellula

Inviato: 29 ago 2020, 17:53
da Raffaella13
Ad esempio R. puellaris o meltzeri: vedo cuticola rosa E lascio perdere perché se ne esce solo con micro...e io non ne faccio. :|

Re: Russula puellula

Inviato: 29 ago 2020, 22:50
da GAmbr
Raffaella13 ha scritto:
29 ago 2020, 17:53
Ad esempio R. puellaris o meltzeri: vedo cuticola rosa E lascio perdere perché se ne esce solo con micro...e io non ne faccio. :|
Sto pensando che forse hai confuso il primo bo.e perché R.puellaris mi sembra differente. È una specie fondamentalmente marrone, fortemente ingiallente imbrumente.
È.melzeri effettivamente è molto simile macroscopicamente, ma anche il colore del deposito sporale aiuta se non usi il microscopio: R.puellula ha sporata moto chiara.

Ciao
Gianni

Re: Russula puellula

Inviato: 30 ago 2020, 23:13
da Raffaella13
Sull’ingiallimento di R.puellaris hai ragione ma io trovo che il centro e’ bruno scuro e il resto del cappello lo percepisco piu’rosa violaceo. Forse e’ habitat che e’ diverso ed influisce sulla tonalità: vista poche volte con il gruppo, in area pedemontana Lentiai sotto roverelle. cjhc -5327

Re: Russula puellula

Inviato: 31 ago 2020, 23:25
da GAmbr
RAffaella, R.puellaris mi risulta di abetaia, non di quercia, ma se siete sicuri di averla determinata correttamente ...
In ogni caso questa e` puellaris.