Il genere Boletinus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Il genere Boletinus

Messaggio da mefi » 13 lug 2008, 18:47

Recentemente (ri)confluito nel genere Suillus

Caratteristiche:
  • Cappello: da feltrato a scaglioso o squamuloso, con velo che lascia un anello sul gambo
    Tubuli: corti e larghi, decorrenti, bianchi
    Pori: stirati radialmente, larghi, sublamelliformi, gialli
    Gambo: cavo, anellato
    Giunti a fibbia: frequenti
    Micorizza: con larici in montagna, talvolta anche con Douglasia

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Il genere Boletinus

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 13 lug 2008, 20:40

.............e , comunque , ex genere non presente in Europa .......o mi sbaglio ?

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Il genere Boletinus

Messaggio da mefi » 14 lug 2008, 02:25

Vincenzo ha scritto:.............e , comunque , ex genere non presente in Europa .......o mi sbaglio ?
beh l'ex Boletinus cavipes è comune (almeno dalle mie parti :swe: )

Boletinus cavipes (Opat.) Kalchbr. (1867), (= Suillus cavipes)
Boletinus cavipes f. aureus (Rolland) Singer (1938), (= Suillus cavipes)
Boletinus cavipes var. aureus Rolland (1888), (= Suillus cavipes)

poi ci sono specie sporadiche in Europa

Boletinus pictus (Peck) Lj.N. Vassiljeva (1978), (= Suillus pictus)

Boletinus lakei (Murrill) Singer (1945), (= Suillus lakei)
Boletinus lakei subsp. landkammeri (Pilát & Svrček) Pilát & Dermek (1974), (= Suillus lakei)
Boletinus landkammeri (Pilát & Svrček) Bon (1986), (= Suillus lakei)

a proposito di Suillus lakei consiglio la lettura degli articoli di C. Lavorato reperibili qui -> http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 962#p37962



ps. e questa poi non la sapevo.... :picchiatesta:
Boletinus grevillei (Klotzsch) Pomerl. (1980), (= Suillus grevillei)

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Il genere Boletinus

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 14 lug 2008, 08:25

Ma ......intendevo dire........esclusi i vari Suillus tipo lakei e Co. -5327 -5327

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Il genere Boletinus

Messaggio da mefi » 14 lug 2008, 13:06

Vincenzo ha scritto:Ma ......intendevo dire........esclusi i vari Suillus tipo lakei e Co. -5327 -5327

il Singer dà come area di diffusione per il genere Boletinus: ovunque ci siano larici...quindi zone nordiche, temperate... di più non so -5327

Rispondi