Suillus mediterraneensis . Fregene 1.10.2011. .

Rispondi
Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Suillus mediterraneensis . Fregene 1.10.2011. .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 02 ott 2011, 11:22

Immagini di Suillus mediterraneensis . Fregene 1.10.2011. .

Ciao da Enzo. -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Suillus mediterraneensis . Fregene 1.10.2011. .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 02 ott 2011, 11:23

Immagini di Suillus mediterraneensis . Fregene 1.10.2011. .

Ciao da Enzo. -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Suillus mediterraneensis . Fregene 1.10.2011. .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 02 ott 2011, 11:24

-3192 -3192
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Suillus mediterraneensis . Fregene 1.10.2011. .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 02 ott 2011, 14:35

Dalla Chiave della Sezione Granulati di Andrea :



4.2.Sezione Granulati

4.2.1.Sotto pini a cinque aghi.
4.2.2.Sotto pini a due o tre aghi.

4.2.1.1.Cappello biancastro, bianco avorio, più o meno macchiato di giallastro o di grigiastro lilacino. Gambo biancastro, coperto di granulazioni bruno rossastre. Carne bianco giallastra. Sotto pini a cinque aghi. -> Suillus placidus (Bonord.) Singer (1945)
4.2.1.2.Cappello bruno nerastro, poi bruno fulvo, giallo ocraceo, venato di olivastro sporco. Gambo giallastro e punteggiato di gocce secche brunastre. Carne gialla pallida, brunastra alla base del gambo, micelio rosa. Sotto pino cembro. -> Suillus plorans (Rolland) Kuntze (1898)


4.2.2.1.Cappello bianco, poi citrino, biancastro, poi si macchia e si marmorizza a partire dal centro di bruno rossastro, brunastro, rossastro. Gambo citrino in alto, biancastro in basso, picchiettato di granulazioni allungate rossastre. Carne biancastra, giallastra verso la base del gambo. Sotto pino marittimo e altri pini. -> Suillus bellinii (Inzenga) Watling (1967)
4.2.2.x.Cappello mai bianco.

4.2.2.2.Cappello finemente raggiato, virgato di bruno scuro su fondo bruno rosso piuttosto scuro, bruno cioccolato. Gambo giallo limone in alto, bruno rossastro in basso, punteggiato di rossastro o di brunastro, rosa lilla alla base per il micelio. Carne gialla pallida, pià scura alla base del gambo. Sotto pini a due o tre aghi sui terreni sabbiosi del litorale, con presenza di conchiglie poichè specie calcicola. -> Suillus collinitus (Fr.) Kuntze (1898) [=Suillus fluryi Huijsman (1969)]
4.2.2.x.Base del gambo non rosa lilla.

4.2.2.3.Cappello castano, bruno rossastro. Gambo giallo, imbrunente dalla base e più o meno ornato di granulazioni cioccolato. Carne giallastra, bruno rossastra nel gambo. Sotto pini mediterranei. -> Suillus bovinoides (J. Blum) Bon (1990) [=Boletus bovinoides J. Blum (1969)]
4.2.2.x.Cappello generalmente più chiaro.

4.2.2.4.Cappello giallastro pallido, poi giallo fulvo e infine bruno fulvo, con margine più chiaro. Gambo biancastro in alto, giallo punteggiato di brunastro verso il basso. Carne gialla. Sotto pini mediterranei. -> Suillus mediterraneensis (Jacquet. & J. Blum) Redeuilh (1992)
4.2.2.5.Cappello giallastro, bruno giallastro, rosso, bruno rossastro chiaro. Gambo giallastro, secernente gocce lattiginose che diventano granulazioni brunastre da secche. Carne giallo pallida immutabile. Nei boschi radi di pini a due aghi o ai margini degli stessi. -> Suillus granulatus (L.) Roussel (1806)










cld.orla
Esperto
Messaggi: 1957
Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
Nome: claudio
Comune: Carpi
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900

Re: Immagini di Suillus mediterraneensis . Fregene 1.10.2011. .

Messaggio da cld.orla » 04 ott 2011, 19:39

come si fa a distinguerlo dal Suillus bellinii? grazie claudio

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Suillus mediterraneensis . Fregene 1.10.2011. .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 04 ott 2011, 19:44

cld.orla ha scritto:come si fa a distinguerlo dal Suillus bellinii? grazie claudio
Suillus bellinii è molto più scuro cin colori che vanno dal grigio al nero, inizialmente bianco.
La carne è biancastra v, mai interamente gialla come in questo caso.
Da noi in genere è invernale.
Ciao
Enzo.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Suillus mediterraneensis . Fregene 1.10.2011. .

Messaggio da Gianca » 14 gen 2012, 11:38

Suillus mediterraneensis (Jacquet. & J. Blum) Redeuilh, Docums Mycol. 22(no. 86): 40 (1992)

Rispondi