Russula turci Bres.

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Russula turci Bres.

Messaggio da mefi » 10 ago 2009, 23:52

Russula turci Bres., Fung. trident. 1(1): 22 (1881)

Cappello 8-10 cm, piano, un po' depresso al centro e che pare con umbone, con cuticola opaca, subvellutata verso l'esterno, ma viscosa al centro, lilla violacea, malva, carminio al margine, centro porpora violaceo molto scuro, con aspetto nettamente a coccarda, si decolora al giallastro o al verdastro e anche talvolta al giallo oro con la corruzione. Lamelle fitte, giallo medio ocracee. Gambo pruinoso o corrugato, un po' clavato o assottigliato alla base, 4-8 x 1-2 cm, bianco, si macchia di giallastro alla base, talvolta con del rosa verso la base. Carne piuttosto soda, bianca, giallastra, rosa lilacina sotto la cuticola, sapore mite, odore fruttato o di iodoformio tipicamente alla base del gambo, reazione al guaiaco debolmente positiva, lenta. Sporata IIId, IVa, spore con reticolo quasi completo con rare verruche libere, D-2, 8-9 x 6-7 µm. Cistidi clavati, più o meno appendicolati, 60-80 x 10-12 µm. Peli cuticolari tortuosi, un po' clavati, x 3-4 µm, ife primordiali con articoli corti, x 6-8 µm, incrostazioni grossolane, talvolta in moncherini. Subcute a puzzle, senza latticifere. Sotto conifere, in particolare pini.

Specie simili:
Russula amethystina, con spore meno reticolate, cappello meno a coccarda e inodore

_MG_2812.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi