Russula grata = Russula laurocerasi .

Rispondi
Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Russula grata = Russula laurocerasi .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 28 giu 2009, 20:49

Russula grata = Russula laurocerasi.

Enzo. -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Manziana 26.06.09. Seconda parte .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 28 giu 2009, 20:50

-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Manziana 26.06.09. Seconda parte .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 28 giu 2009, 20:50

-1066
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Manziana 26.06.09. Seconda parte .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 28 giu 2009, 20:51

-2359
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Russula laurocerasi .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 01 lug 2009, 21:05



Russula grata Britzelm., Ber. naturw. Augsburg 9: 239 (1898)

Sinonimi:

Russula laurocerasi Melzer, (1920)
Russula subfoetens var. grata (Britzelm.) Romagn., Les Russules d'Europe et d'Afrique du Nord, Réimpression supplémentée. With an English translation of the keys by R.W.G. Dennis (Vaduz): 340 (1967)


-----------------------------------------------------------------------------

Russula grata Britzelm., Hymenomyc. Südbayern 9: 239 (1893)

Russula laurocerasi Melzer, České Houby 2: 243 (1921)
Russula subfoetens var. grata (Britzelm.) Romagn., Russules d'Europe Afr. Nord: 340 (1967)


Habitat: On soil, usually associated with Fagus in old beechwoods but also known with Betula and Quercus spp. in mixed deciduous woodland.


Notes: Rarely reported but apparently widespread and may be locally frequent in old woodland. Better known as Russula laurocerasi.

Descriptions, Lists & Icons:
I:, in Courtecuisse. R. & Duhem. B., Mushrooms and Toadstools of Britain & Europe: 480 pp. (1995), as Russula laurocerasi, p. 371
D+I:, in Galli, R., Le Russule: 480 pp. (1996), as Russula laurocerasi, p. 144-145
D+I:, in Sarnari, M., Monografia Illustrata del Genere Russula in Europe (Tomo Primo) 1: 799 pp. (1998), as Russula laurocerasi, p. 437-442







Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Russula grata Britzelm = Russula laurocerasi

Messaggio da Leo » 09 dic 2010, 08:50

Russula grata Britzelm = Russula laurocerasi

Immagine di Giuliano.........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gae

Russula laurocerasi Melzer

Messaggio da Gae » 25 giu 2011, 14:27

Russula appartenente alla sezione dell Ingratae , sottosezione Foetentinae. Abbastanza agevole la deteminazione : Fungo piccoletto ( max 6/8 cm ) dall' odore nettamente di Mandorla amara che copre quasi totalmente l' idea di " Corna Bruciate " Le lamelle si macchiano , a maturità , verso il margine di brunastro , Sapore decisamente acre e persistente ma sapore , di per se stesso , non sgradevole. Effettuata Micro e Reazioni che confortano la determinazione di Russula laurocerasi Melzer.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

bob trenetta
Membro FeM
Messaggi: 1817
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
Nome: roberto
Comune: cureglia
regione: ticino
nazione: svizzera
Contatta:

Russula laurocerasi

Messaggio da bob trenetta » 13 ago 2014, 15:19

Buongiorno, rinvenute in castagneto a 900 m slm

Odore netto di mandorle amare con leggera componente acidula

Carne e lamelle di sapore mite,o appena appena acres ulle lamelle ( var.fragrans?)

Spore dalla caratteristica e spettacolare ornamentazione.

Cuticola con dermatocistidi poco numerosi, nerastri in Sulfovanillina

allego foto

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30516
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Russula grata = Russula laurocerasi .

Messaggio da Gianca » 18 dic 2014, 12:59

Current Name:
Russula grata Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 9: 239 (1898)

Synonymy:
Russula foetens subsp. laurocerasi (Melzer) Jul. Schäff., Z. Pilzk. 17(2): 51 (1933)
Russula foetens var. grata (Britzelm.) Singer, Beih. bot. Zbl., Abt. 2 49: 320 (1932)
Russula foetens var. laurocerasi (Melzer) Singer, Annls mycol. 40(1/2): 73 (1942)
Russula grata Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 9: 239 (1898) var. grata
Russula grata var. laurocerasi (Melzer) Rauschert, Česká Mykol. 43(4): 198 (1989)
Russula laurocerasi Melzer, Čas. česk. houb. 2: 243 (1920)
Russula laurocerasi Melzer, Čas. česk. houb. 2: 243 (1920) var. laurocerasi
Russula laurocerasi var. microcarpa J.Z. Ying & H.A. Wen, Mycosystema 20(2): 154 (2001)
Russula subfoetens var. grata (Britzelm.) Romagn., Russules d'Europe Afr. Nord, Essai sur la Valeur Taxinomique et Spécifique des Charactères des Spores et des Revêtements: 340 (1967)

Rispondi