Lactarius chrysorrheus Fr.
Altro Lactarius frequentissimo nelle leccete mediterranee
Habitat: trovati, sempre in abbondanza, in bosco di Quercus ilex, Fraxinus ornus, rari Pinus pinea e macchia mediterranea
Cappello: fino a 9-10 cm di diametro. Cuticola un po' pruinosa. Margine inizialmente involuto poi rialzato con l'età, giallo-arancio da pallido a intenso, da piano-convesso a depresso quasi imbutiforme, con zonature concentriche più o meno evidenti e con pochi scrobicoli più scuri
Lamelle: da biancastro-crema fino a ocra-arancio, fitte, adnato-decorrenti, con lamellule
Gambo: cilindrico, liscio, da pieno a cavo; inizialmente biancastro-arancio, poi concolore al cappello; con ife bianche alla base
Lattice: bianco, abbondante, vira presto al giallo con l'esposizione all'aria
Carne: biancastra, soda ma fragile; ingiallente dopo la sezione; sapore acre. Non commestibile
Lactarius chrysorrheus Fr.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Lactarius chrysorrheus Fr.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.