Da anni osservo questa russula, abbondante nei betulleti soprattutto ad inizio stagione.
Taglia da piccola o quasi media, capp.: con colori rosso-rosa-aranciati che decolora verso l'ocra, striato al margine, l'umbone ottuso tende ad annularsi con lo sviluppo, sapore della carne dolce, inodore, lamelle prima bianche poi crema, sporata ocra IIIa-b CR, gambo bianco, mai osservato sfumato di rosso anche se letteralmente ammissibile, rugoso.
Micro: pileocistidi piuttosto lunghi e stretti con 0-3-4 setti, presenti anche alcuni diverticoli, finemente incrostati dopo il passaggio della Fucsina fenolica, i peli ad apice ristretto, le spore ad aculei isolati, taluni saldati a due o tre. tacca ilare amiloide.
Tintura di Guaiaco: blu scuro immediato; FeSo4: arancio normale.
Specie comune ma poco nota fra i micologi di mia frequentazione, la cosa complicata è riuscire a osservare le fini incrostazioni presenti sulla base dei pileocistidi, servono preparati molto sottili.

Ottorino