Lactarius subumbonatus
-
- Esperto
- Messaggi: 1171
- Iscritto il: 17 mag 2008, 15:10
- Nome: Alessio
- Comune: Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D
Lactarius subumbonatus Lindgr.
Non mi ricordo se ho già postato questa specie: il lavoro di ristrutturazione della parte di FeM riservata ai lattari è sospeso per colpa…di una cosina che spero di proporre presto in anteprima proprio su FeM. Comunque, nell’eventualità che si tratti di una ripetizione, prendiamo per quella che è: una ripetizione appunto !
Lactarius subumbonatus Lindrg. [= L. cimicarius ss. Auct. pl.; L. serifluus ss. Auct. pl.] è una specie asociata a Quercus di taglia medio-grande (il cappello può arrivare fino a 8 cm di diametro). Macroscopicamente i principali caratteri distintivi sono l’odore forte, inizialmente di cimice quindi meno sgradevole, simile a quello della liquirizia, il lattice scarso, biancastro, acquoso ed immutabile ed cappello di colore bruno scuro piuttosto uniforme. Il cappello è inoltre tipicamente lobato al margine e nettamente granuloso-rugoso su tutta la superficie, superficie che è asciutta.
La raccolta illustrata è stata effettuata nel novembre 2010 in località Poggio al Capraio, Vallebenedetta (LI), ai margini di una radura sassosa in un bosco di querce.
Lactarius subumbonatus Lindrg. [= L. cimicarius ss. Auct. pl.; L. serifluus ss. Auct. pl.] è una specie asociata a Quercus di taglia medio-grande (il cappello può arrivare fino a 8 cm di diametro). Macroscopicamente i principali caratteri distintivi sono l’odore forte, inizialmente di cimice quindi meno sgradevole, simile a quello della liquirizia, il lattice scarso, biancastro, acquoso ed immutabile ed cappello di colore bruno scuro piuttosto uniforme. Il cappello è inoltre tipicamente lobato al margine e nettamente granuloso-rugoso su tutta la superficie, superficie che è asciutta.
La raccolta illustrata è stata effettuata nel novembre 2010 in località Poggio al Capraio, Vallebenedetta (LI), ai margini di una radura sassosa in un bosco di querce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Re: Lactarius subumbonatus
Alessio anchio non mi ricordo se li ho postati oppure no comunque mi sembrano simili hai tuoi te li posto
carlo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius subumbonatus Lindgr.
Immagini di Roberto Fernández
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: Lactarius subumbonatus
Eco la foto del Lactarius subumbonatus=cimicarius, un fungo abondantissimo sotto farnia o fagi e con odore a cimice verde (Palomena prasina)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
- Nome: claudio
- Comune: Carpi
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900
Lactarius subumbonatus
Ho questa raccolta di Lactarius subumbonatus, uno dei Lactarius bruno-rossastri della quercia.
i caratteri principali sono il sapore dolce della carne l'odore di cicoria o liquirizia, carne non spessa anche se consistente ed elastica,
cuticola piuttosto scura con costolature al margine che rimane rivolto in basso.
facilmente scambiabile con L. serifluus che condivide lo stesso habitat.
ciao da claudio
i caratteri principali sono il sapore dolce della carne l'odore di cicoria o liquirizia, carne non spessa anche se consistente ed elastica,
cuticola piuttosto scura con costolature al margine che rimane rivolto in basso.
facilmente scambiabile con L. serifluus che condivide lo stesso habitat.
ciao da claudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
- Nome: claudio
- Comune: Carpi
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900
Re: Immagini di Lactarius subumbonatus
altre foto, ciao ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lactarius subumbonatus
Lactarius subumbonatus
Immagini di GIA&GIO
Immagini di GIA&GIO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lactarius subumbonatus
Current Name:
Lactarius subumbonatus Lindgr., Bot. Notiser: 200 (1845)
Synonymy:
Lactifluus subumbonatus (Lindgr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
Immagini di GIA&GIO
Lactarius subumbonatus Lindgr., Bot. Notiser: 200 (1845)
Synonymy:
Lactifluus subumbonatus (Lindgr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
Immagini di GIA&GIO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius subumbonatus
Immagine di Raff
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.