Lactarius romagnesii Bon

Rispondi
massi843
Membro FeM
Messaggi: 5715
Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
Nome: Massimiliano
Comune: Castelleone di S.
regione: Marche
nazione: Italia
fotocamera: Nikon coolpix P500

Lactarius romagnesii Bon

Messaggio da massi843 » 29 lug 2013, 09:47

Habitat: faggeta pura
diametro del cappello 5,5 cm
dato il secco che c'è, alla frattura non ha emesso lattice nè è virato, ma sulla rosicchiatura si intuisce il viraggio
Spore: 8-9 x 6,25-8 µm Q=1,18 Media 8,2 x 7 µm
Creste anche alate, 1,3-2,02 µm mediamente attorno a 1,7 µm

Foto in habitat
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

massi843
Membro FeM
Messaggi: 5715
Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
Nome: Massimiliano
Comune: Castelleone di S.
regione: Marche
nazione: Italia
fotocamera: Nikon coolpix P500

Re: Lactarius romagnesii Bon

Messaggio da massi843 » 29 lug 2013, 09:51

Lamelle e frattura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

massi843
Membro FeM
Messaggi: 5715
Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
Nome: Massimiliano
Comune: Castelleone di S.
regione: Marche
nazione: Italia
fotocamera: Nikon coolpix P500

Re: Lactarius romagnesii Bon

Messaggio da massi843 » 29 lug 2013, 09:53

Spore in Melzer 600x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

massi843
Membro FeM
Messaggi: 5715
Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
Nome: Massimiliano
Comune: Castelleone di S.
regione: Marche
nazione: Italia
fotocamera: Nikon coolpix P500

Re: Lactarius romagnesii Bon

Messaggio da massi843 » 29 lug 2013, 09:56

Spore in Melzer 1000x

Le spore "libere" sono spesso agglomerate a gruppetti in una sorta di gel
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

massi843
Membro FeM
Messaggi: 5715
Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
Nome: Massimiliano
Comune: Castelleone di S.
regione: Marche
nazione: Italia
fotocamera: Nikon coolpix P500

Re: Lactarius romagnesii Bon

Messaggio da massi843 » 29 lug 2013, 09:59

Pileipellis in r.c. 400x

Elementi della cuticola in r.c. 600x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

massi843
Membro FeM
Messaggi: 5715
Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
Nome: Massimiliano
Comune: Castelleone di S.
regione: Marche
nazione: Italia
fotocamera: Nikon coolpix P500

Re: Lactarius romagnesii Bon

Messaggio da massi843 » 29 lug 2013, 10:01

Filo lamellare in blu 400x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

massi843
Membro FeM
Messaggi: 5715
Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
Nome: Massimiliano
Comune: Castelleone di S.
regione: Marche
nazione: Italia
fotocamera: Nikon coolpix P500

Re: Lactarius romagnesii Bon

Messaggio da massi843 » 29 lug 2013, 10:03

Elementi imeniali in blu 400x

-5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30516
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Lactarius romagnesii Bon

Messaggio da Gianca » 06 feb 2014, 14:38

Current Name:
Lactarius romagnesii Bon, Docums Mycol. 9(no. 35): 39 (1979)

Synonymy:

Lactarius fuliginosus f. speciosus J.E. Lange [as 'speciosa'], Dansk bot. Ark. 5(no. 5): 33 (1928)
Lactarius picinus var. speciosus (J.E. Lange) Romagn., Revue Mycol., Paris 14(2): 111 (1949)
Lactarius ruginosus var. speciosus (J.E. Lange) A. Favre, Docums Mycol. 34(nos 135-136): 44 (2008)
Lactarius speciosus (J.E. Lange) Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 72: 329 (1957) [1956]

Rispondi