Lactarius evosmus

Rispondi
cld.orla
Esperto
Messaggi: 1957
Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
Nome: claudio
Comune: Carpi
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900

Lactarius evosmus

Messaggio da cld.orla » 27 nov 2013, 16:00

Aggiungo questo lattario del medesimo habitat quercicolo e gg. di raccolta delle specie postate prima. Lactariu evosmus è specie bianca o biancastra leggermente ocracea verso il centro dal sapore acre ed appartiene alla sezione degli zonari assieme ad acerrimus e zonarius ed ha latice scarso ( infatti si vede subito alla raccolta e dopo poco sparisce) bianco . l'aspetto è abbastanza simile a Russula delica

saluti da claudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

massi843
Membro FeM
Messaggi: 5715
Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
Nome: Massimiliano
Comune: Castelleone di S.
regione: Marche
nazione: Italia
fotocamera: Nikon coolpix P500

Re: Lactarius evosmus

Messaggio da massi843 » 27 nov 2013, 18:20

Un sosia quasi perfetto della delica/chloroides -6116

cld.orla
Esperto
Messaggi: 1957
Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
Nome: claudio
Comune: Carpi
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900

Re: Lactarius evosmus

Messaggio da cld.orla » 27 nov 2013, 22:04

Anch'io non lo conoscevo fino a un mese fa, da noi piuttosto raro chissà quante volte non l'ho visto pur frequentando spesso quel bosco. Questa specie è stata trovata nella cerreta di Pulpiano di RE assieme a Setti e altri amici. La mia mia volontà sabebbe stata di tagliarlo, unico modo per vedere il latice che è nella carne e pochissimo nelle lamelle. ma non hanno voluto ,visto la carenza di esemplari (solo quelli in foto).

claudio

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Lactarius evosmus

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 27 nov 2013, 22:11

cld.orla ha scritto:Anch'io non lo conoscevo fino a un mese fa, da noi piuttosto raro chissà quante volte non l'ho visto pur frequentando spesso quel bosco. Questa specie è stata trovata nella cerreta di Pulpiano di RE assieme a Setti e altri amici. La mia mia volontà sabebbe stata di tagliarlo, unico modo per vedere il latice che è nella carne e pochissimo nelle lamelle. ma non hanno voluto ,visto la carenza di esemplari (solo quelli in foto).

claudio
Mica lo dovevi tagliare ma solamente scalfire le lamelle per far uscire due guttule e..........far vedere che si trattava veramente di un Lactarius.........non capisco perché te lo hanno proibito. -5178 -5178

cld.orla
Esperto
Messaggi: 1957
Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
Nome: claudio
Comune: Carpi
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900

Re: Lactarius evosmus

Messaggio da cld.orla » 28 nov 2013, 10:14

aggiungo la micro dove risultano evidentissime le differenze con Russula chloroides o delica, la raccolta era stata subito controlla visto che è stato il mio primo ritrovamento, essicata disponibile.

saluti da claudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30516
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Lactarius evosmus

Messaggio da Gianca » 13 gen 2014, 16:23

Current Name:
Lactarius evosmus Kühner & Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 69: 361 (1954) [1953]

Synonymy:
Lactarius evosmus f. brigantiacus L. Remy, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 80: 489 (1965)
Lactarius evosmus Kühner & Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 69: 361 (1954) [1953] f. evosmus
Lactarius evosmus Kühner & Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 69: 361 (1954) [1953] var. evosmus
Lactarius evosmus var. scrobipes Kühner & Romagn., (1953)

Rispondi