Lactarius pyrogalus (Bull.) Fr.

Rispondi
Gianca
Amministratore
Messaggi: 30516
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Lactarius pyrogalus (Bull.) Fr.

Messaggio da Gianca » 17 dic 2012, 16:41

Lactarius pyrogalus (Bull.) Fr.


da Index Fungorum

Current Name:
Lactarius pyrogalus (Bull.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 339 (1838) [1836-1838]

Synonymy:
Agaricus pyrogalus Bull., Herb. Fr. 12: tab. 529, fig. 1 (1792)
Agaricus pyrogalus Bull., Herb. Fr. 12: tab. 529, fig. 1 (1792) var. pyrogalus
Galorrheus pyrogalus (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 127 (1871)
Lactifluus pyrogalus (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)


Dalla Chiave di determinazione di Andrea (Mefi)

--------------------
9.1.1.Sezione Glutinosi

9.1.1.1.Cappello flessuoso, viscoso ma anche non viscido, zonato, grigio verdastro, grigiastro, di colori spenti; latice immutabile ma con l'essicazione grigio verdastro pallido sulle lamelle; spore talvolta zebrate. -> Sottosezione Pyrogalini
--------------------
9.1.1.1.Sottosezione Pyrogalini
--------------------
9.1.1.1.3.1.Cappello con rivestimento asciutto o poco viscoso, non o poco zonato, ocraceo livido, bruno olivastro pallido su fondo grigio verdastro, Lamelle spaziate, ocra aranciate piuttosto vivaci. Carne acre, latice molto acre, con reazione gialla oro alla potassa. Esclusivamente sotto carpino. -> Lactarius pyrogalus (Bull.) Fr. (1838)

se cappello più grasso e più beige o grigio brunastro, con margine finemente zonato; sotto nocciolo -> Lactarius hortensis Velen. (1920)
--------------------


Immagine di Josuerofe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi