Russula luteotacta

Rispondi
massimotto
Membro FeM
Messaggi: 1338
Iscritto il: 09 apr 2012, 23:52
Nome: massimo
Comune: arpino
regione: Lazio
nazione: italia

Russula luteotacta

Messaggio da massimotto » 27 giu 2012, 17:43

Ieri, mattinata disastrosa e non poteva essere altrimenti viste le sfavorevoli condizioni climatiche che perdurano ormai da troppo tempo -smi282- -smi282-
A quota più bassa, tra le felci, sotto un misto castagno/cerro, trovo due piccoli funghi: a me sembrano due piccole "Russula maculata". Odore fungino, gradevole, sapore piccante. Confrontando con le immagini di altre postate, vedo però delle lamelle diverse. Vorrei il vostro parere; grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula?

Messaggio da GAmbr » 27 giu 2012, 17:58

Questa dovrebbe essere facile determinarla anche da foto ... R.luteotacta.

Ciao
Gianni

Di Meo
Membro FeM
Messaggi: 1414
Iscritto il: 19 nov 2011, 19:44
Nome: ANGELO
Comune: AVEZZANO
regione: ABRUZZO
nazione: ITALIA
fotocamera: Nikon d80 Canon G12

Re: Russula?

Messaggio da Di Meo » 27 giu 2012, 18:23

Ciao Massimo -smi289- belle foto di Russula luteotacta.

-5327 -5327 Di Meo

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Russula?

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 27 giu 2012, 18:43

gambr ha scritto:Questa dovrebbe essere facile determinarla anche da foto ... R.luteotacta.

Ciao
Gianni
Un fungo facile da determinare ........quando vecchio oppure il giorno dopo : R. luteotacta-

cb hbc dhcbkjd -5367

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30516
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Russula luteotacta

Messaggio da Gianca » 27 giu 2012, 19:24

Current Name:

Russula luteotacta Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 469 (1922)

massimotto
Membro FeM
Messaggi: 1338
Iscritto il: 09 apr 2012, 23:52
Nome: massimo
Comune: arpino
regione: Lazio
nazione: italia

Re: Russula luteotacta

Messaggio da massimotto » 27 giu 2012, 21:53

BENISSIMO!!! :ok: :ok: :ok:
Non ho buttato la mattinata!!! Visto che una Russula luteotacta non l'avevo mai vista prima d'ora!!!
Ho arricchito le mie conoscenze e speriamo che al prossimo incontro......metta a frutto questi insegnamenti, senza altri errori di determinazione -5178 -5178 -5178
Ringrazio Gianni, Angelo ed Enzo per avermi prontamente dato le giuste indicazioni. Grazie anche a Gianca -6565 -6565 -6565
-5327 -5327
Massimo

Rispondi