Lactarius leonis Kytovuori

Rispondi
Evely

Lactarius leonis Kytovuori

Messaggio da Evely » 14 gen 2012, 21:57

Credo sia una specie non comune, l'ho trovato l'autunno scorso nel Trentino sotto Picea abies.
Cappello: depresso, margine lanoso e involuto, cuticola viscida, giallognola,con guttule colore giallognole-brunastre.
Lamelle: elastiche, adnate-subdecorenti, colore bianco-giallino-pallido.
Gambo: corto, con scrobicoli su tutta la superficie, ben evidenti, di colore giallo-ocraceo, che ben contrastano con la superficie biancastra-giallina
Carne: cedevole, biancastra, al taglio si colora di giallo, odore di agrumi, amarognolo.
Latice: poco, bianco all'aria vira al giallo zolfo.
Reazioni: latice + KOH = arancio-rossastro.
Spore: subbglobose 7-9 x 7-8 ornate da creste e reticolate, plaga illare non amiloide.
Fa parte della sottosezione Scrobiculati, nel gruppo è forse l'unico con spore subglobose.

-5327 evely
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Evely

Re: Lactarius leonis Kytovuori

Messaggio da Evely » 14 gen 2012, 22:01

Reazione e sezione.


-5327 evely
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Lactarius leonis Kytovuori

Messaggio da Raffaella13 » 17 gen 2012, 18:48

Magnifica scheda -6565 Incontrando dei Lactarius, nella prox stagione, saprò guardare con più attenzione le caratteristiche evidenziate e confrontarle con il tuo ritrovamento. A che altitudine hai rinvenuto il tuo esemplare? 1200 mt o oltre?
Grazie

Evely

Re: Lactarius leonis Kytovuori

Messaggio da Evely » 17 gen 2012, 23:53

-5327
Raffaella, se non ricordo male ero circa sui 800-1000 m.

-6565 Eevely

Rispondi