Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries
Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries
E' una russula piccolina , max 6 cm , fa parte delle Chamaleontine , alcuni autori sinonimizzano con R.lutea, R. risigallina, R.vitellina.
Cappello da quasi globoso a convesso per , in breve tempo appianarsi , addirittura assumendo superfice leggermente concava.
Il colore é uniforme da giallo limone a giallo carico , intenso , decisamente brillante con l'umidità , più opaco con l' asciutto. Il margine é sottile e a maturità sembra un pò striato ma é la sottilezza della cuticola a riproporre la trama della lamelle sottostanti.
Le lamelle possono dirsi sinuose , forcate irregolarmente , sottili e fitte, presso il gambo si arrotondano e si notano anastomosi. Il colore , quando lo sporoforo é chiuso , e bianco giallino ma subito dopo il giallo diventa più intenso fino quasi all' aranciato.
Gambo non lungo 4/5 cm cilindrico da sodo a midolloso che alla base , con la manipolazione può ingrigire.
Carne fragile , bianchiccia non molto spessa.
Odore nullo o subnullo nel primissimo stadio , poi decisamente fruttato ( mele - pere ) per concludere , a maturazione con un forte e deciso sentore di frutta fermentata , mostarda ma non eccessivamente sgradevole.
Sapore decisamente dolce , fruttato , non fungino , quasi zuccherato.
Spore abbastanza grandi , fino quasi ai 10 x 7,5 micron , leggermente verrucose , appena ed irregolarmente crestate. Sporata decisamente Giallo intenso IV d
Reazioni macrochimiche : Al Solfato di Ferro da rosato ad arancio chiaro, al Guaiaco verde/azzurrino ma non intenso. GAE
Cappello da quasi globoso a convesso per , in breve tempo appianarsi , addirittura assumendo superfice leggermente concava.
Il colore é uniforme da giallo limone a giallo carico , intenso , decisamente brillante con l'umidità , più opaco con l' asciutto. Il margine é sottile e a maturità sembra un pò striato ma é la sottilezza della cuticola a riproporre la trama della lamelle sottostanti.
Le lamelle possono dirsi sinuose , forcate irregolarmente , sottili e fitte, presso il gambo si arrotondano e si notano anastomosi. Il colore , quando lo sporoforo é chiuso , e bianco giallino ma subito dopo il giallo diventa più intenso fino quasi all' aranciato.
Gambo non lungo 4/5 cm cilindrico da sodo a midolloso che alla base , con la manipolazione può ingrigire.
Carne fragile , bianchiccia non molto spessa.
Odore nullo o subnullo nel primissimo stadio , poi decisamente fruttato ( mele - pere ) per concludere , a maturazione con un forte e deciso sentore di frutta fermentata , mostarda ma non eccessivamente sgradevole.
Sapore decisamente dolce , fruttato , non fungino , quasi zuccherato.
Spore abbastanza grandi , fino quasi ai 10 x 7,5 micron , leggermente verrucose , appena ed irregolarmente crestate. Sporata decisamente Giallo intenso IV d
Reazioni macrochimiche : Al Solfato di Ferro da rosato ad arancio chiaro, al Guaiaco verde/azzurrino ma non intenso. GAE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries
altre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries
Dimenticavo l' Habitat : Un bosco con prevalenza di Nocciolo , qualche raro Carpino e Castagno e Pioppo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries
Ciao Gae, splendida foto - soprattutto l'arrotondamento delle lamelle! 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries



Foto belle e descrizione completa! ...ora non ci resta che andare a cercarla!



-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries
Complimenti per le belle foto di R. risigallina nella sua varieta' cromatica gialla.
Volevo aggiungere che tra i sinonimi forse non guasterebbe aggiungere anche R. helios, specie generalmente considerata più meridionale
Salvatore
Volevo aggiungere che tra i sinonimi forse non guasterebbe aggiungere anche R. helios, specie generalmente considerata più meridionale


Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries
Ciao Salvatore!
Tu pensi che R.risigallina e R.acetolens siano sinonimi? Oppure pensi siano specie distinte? Nel caso: quali sono le caratteristiche che ci aiutano a distinguerle?


Tu pensi che R.risigallina e R.acetolens siano sinonimi? Oppure pensi siano specie distinte? Nel caso: quali sono le caratteristiche che ci aiutano a distinguerle?

-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries
mi riferivo in particolare a mie esperienze di Russula risigallina fo. gialla e R. helios: nonostante siano descritte differenze-peraltro non eclatanti- nell'ornamentazione sporale, ad oggi devo dire di non aver ancora verificato/riscontrato differenze tali da potermi consentire con sicurezza e convintamente di separare le due specie, e ciò anche in carpofori (gialli) apparentemente più floridi e rigogliosi. Più tardi allegherò qualche fotoFabioAste ha scritto:Ciao Salvatore!![]()
Tu pensi che R.risigallina e R.acetolens siano sinonimi? Oppure pensi siano specie distinte? Nel caso: quali sono le caratteristiche che ci aiutano a distinguerle?

Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries
Cortesemente mi potete spiegare se si può riconoscere R. helios sul campo.



-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Russula acetolens ( Persoon : Fries ) Fries
Enzo, secondo me, come ha detto anche Salvatore, R.risigallina è specie assai variabile come colorazioni e spesso e volentieri si presenta interamente gialla o con esemplari frammisti "colorazione classica e interamente gialla"; in queste condizioni diventa assai problematico, secondo me, separare risigallina da helios e da acetolens, se davvero sono specie separate!Vincenzo ha scritto:Cortesemente mi potete spiegare se si può riconoscere R. helios sul campo.
![]()

Posto un paio di mie immagini di R.risigallina di sicura determinazione, derivante anche da approfondita indagine microscopica, eseguita da uno specialista del Genere --->
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.