Lactarius lilacinus (Lasch) Fr.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 10 gen 2011, 10:53
- Nome: roberto
- Comune: vigevano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: nikon d70
Lactarius lilacinus (Lasch) Fr.
non comune,simbionte di ontano in luoghi umidi,trovato sporadicamente nel parco del Ticino Vigevano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Lactarius lilacinus
Ciao Roberto
la tua è una raccolta molto interessante ........per tutti quelli che non hanno ontani a portata di piede.
Enzo.
la tua è una raccolta molto interessante ........per tutti quelli che non hanno ontani a portata di piede.




Enzo.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius lilacinus (Lasch) Fr.
Lactarius lilacinus (Lasch) Fr. 1838
Sinonimi:
Agaricus lilacinus Lasch 1828
Lactarius lateritioroseus P. Karst. 1888
Lactifluus lateritioroseus (P. Karst.) Kuntze 1898
Lactifluus lilacinus (Lasch) Kuntze 1891
Sinonimi:
Agaricus lilacinus Lasch 1828
Lactarius lateritioroseus P. Karst. 1888
Lactifluus lateritioroseus (P. Karst.) Kuntze 1898
Lactifluus lilacinus (Lasch) Kuntze 1891
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lactarius lilacinus (Lasch) Fr.
Lactarius lilacinus (Lasch) Fr.
Dalla chiave di determinazione di Andrea
-------------------------
8.1.Sottogenere Russularia
-------------------------
8.1.1.Sezione Colorati
8.1.1.1.Sottosezione Colorati
8.1.1.1.1.Gruppo Lactarius glyciosmus
8.1.1.1.1.1.Cappello senza toni lilacini, rosati.
8.1.1.1.1.2.Cappello con toni lilacini rosati.
8.1.1.1.1.2.1.Cappello un po' igrofano, con rivestimento pruinoso, micaceo, setoso, vellutato, grigio lilacino su fondo beige rosato pallido e smorto, più chiaro al margine. Carne acre, latice lentamente un po' acre, odore forte di noce di cocco, di torta congolese, di foglie di fico stropicciate. Sotto betulla. -> Lactarius glyciosmus (Fr.) Fr. (1838) [=Lactarius impolitus sensu auct.]
8.1.1.1.1.2.2.Cappello con rivestimento vellutato, lanoso soprattutto al centro, rosa lilacino, vinoso lilacino. Odore più o meno di pelargonio o di cicoria con l'essicazione, sapore quasi mite, un po' acre. In zone umide con ontano e carice. -> Lactarius lilacinus(Lasch) Fr. (1838)
-------------------------
Seguono immagini di Josuerofe
Laura
Dalla chiave di determinazione di Andrea
-------------------------
8.1.Sottogenere Russularia
-------------------------
8.1.1.Sezione Colorati
8.1.1.1.Sottosezione Colorati
8.1.1.1.1.Gruppo Lactarius glyciosmus
8.1.1.1.1.1.Cappello senza toni lilacini, rosati.
8.1.1.1.1.2.Cappello con toni lilacini rosati.
8.1.1.1.1.2.1.Cappello un po' igrofano, con rivestimento pruinoso, micaceo, setoso, vellutato, grigio lilacino su fondo beige rosato pallido e smorto, più chiaro al margine. Carne acre, latice lentamente un po' acre, odore forte di noce di cocco, di torta congolese, di foglie di fico stropicciate. Sotto betulla. -> Lactarius glyciosmus (Fr.) Fr. (1838) [=Lactarius impolitus sensu auct.]
8.1.1.1.1.2.2.Cappello con rivestimento vellutato, lanoso soprattutto al centro, rosa lilacino, vinoso lilacino. Odore più o meno di pelargonio o di cicoria con l'essicazione, sapore quasi mite, un po' acre. In zone umide con ontano e carice. -> Lactarius lilacinus(Lasch) Fr. (1838)
-------------------------
Seguono immagini di Josuerofe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.