Russula decolorans (Fr.) Fr.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Russula decolorans (Fr.) Fr.
Russula decolorans (Fr.) Fr.
Scheda e Immagini di Alessio1973.........
Russula decolorans (Fries:Fries)Fries è una specie non critica. Romagnesi (1967: 796) scrive a proposito di questa specie: “Espèce tellement caracteérisée qu’elle n’a presque pas de synonymes, fait unique parmi le Russules, et certainement très rare parmi les Agarics !".
Specie tipica dei boschi di conifere umidi della zona montana (gli esemplari qui presentati furono raccolti nel 2009 in occasione delle Giornate autunnali di studio del Gruppo Micologico Bresadola di Trento in località Malga Dare) , si distingue facilmente per la taglia media, il cappello dalla superficie presto asciutta, di colore arancio albicocca, arancio rossastro (anche bruno rossastro secondo Romagnesi, dal giallo al rosso secondo Blum), con zone di tono più carico, le lamelle bianche, quindi crema (sporata crema), con riflesso ocra se viste con luce incidente,ingrigenti e quindi annerenti e la carne dolce e dall’odore leggero, lentamente virante al grigio. Anche il gambo, robusto, tende ad ingrigire. Di particolare interesse la reazione alla formalina: la carne assume infatti una distinta tinta arancio. La reazione è stata verificata negli esemplari postati, in cui l’annerimento era nelle fase iniziali.
L’identikit microscopico comprende spore echinulate, con unità ornamentali piuttosto emergenti ed occasionalmente riunite da fini connettivi, a tacca soprailare nettamente amiloide e di dimensioni piuttosto grandi. La pileipellis è composta da ife non incrostate, gracili, e cistidi leggermente claviformi.
R. steinbachii Cern. & Singer, non più segnalata dalla sua creazione e distinta da decolorano in funzione del cappello rosso vivo, sembrerebbe essere un biotipo in cui il normale stock pigmentario è squilibrato con una netta dominanza del tono appunto rosso.
Le forme giovani, non ancora marcate dall’annerimento, potrebbero essere confuse con R. paluodsa Britzelmayer, con reazione negativa alla formalina.
Scheda e Immagini di Alessio1973.........
Russula decolorans (Fries:Fries)Fries è una specie non critica. Romagnesi (1967: 796) scrive a proposito di questa specie: “Espèce tellement caracteérisée qu’elle n’a presque pas de synonymes, fait unique parmi le Russules, et certainement très rare parmi les Agarics !".
Specie tipica dei boschi di conifere umidi della zona montana (gli esemplari qui presentati furono raccolti nel 2009 in occasione delle Giornate autunnali di studio del Gruppo Micologico Bresadola di Trento in località Malga Dare) , si distingue facilmente per la taglia media, il cappello dalla superficie presto asciutta, di colore arancio albicocca, arancio rossastro (anche bruno rossastro secondo Romagnesi, dal giallo al rosso secondo Blum), con zone di tono più carico, le lamelle bianche, quindi crema (sporata crema), con riflesso ocra se viste con luce incidente,ingrigenti e quindi annerenti e la carne dolce e dall’odore leggero, lentamente virante al grigio. Anche il gambo, robusto, tende ad ingrigire. Di particolare interesse la reazione alla formalina: la carne assume infatti una distinta tinta arancio. La reazione è stata verificata negli esemplari postati, in cui l’annerimento era nelle fase iniziali.
L’identikit microscopico comprende spore echinulate, con unità ornamentali piuttosto emergenti ed occasionalmente riunite da fini connettivi, a tacca soprailare nettamente amiloide e di dimensioni piuttosto grandi. La pileipellis è composta da ife non incrostate, gracili, e cistidi leggermente claviformi.
R. steinbachii Cern. & Singer, non più segnalata dalla sua creazione e distinta da decolorano in funzione del cappello rosso vivo, sembrerebbe essere un biotipo in cui il normale stock pigmentario è squilibrato con una netta dominanza del tono appunto rosso.
Le forme giovani, non ancora marcate dall’annerimento, potrebbero essere confuse con R. paluodsa Britzelmayer, con reazione negativa alla formalina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Re: Russula decolorans (Fr.) Fr.
Russula decolorans (Fr.) Fr.
Immagini di Ferdinando..........
Immagini di Ferdinando..........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Re: Russula decolorans (Fr.) Fr.
Da Index Fungorum........
Nome Corrente:
Russula decolorans (Fr.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 361 (1838) [1836-1838]
Sinonimi:
Agaricus decolorans Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 56 (1821)
Myxacium decolorans (Fr.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 91 (1871)
Nome Corrente:
Russula decolorans (Fr.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 361 (1838) [1836-1838]
Sinonimi:
Agaricus decolorans Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 56 (1821)
Myxacium decolorans (Fr.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 91 (1871)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Russula decolorans
una delle poche Russula facili da riconoscere...
- cappello aranciato
- sapore mite
- carne e superfici ingrigenti a maturità
- habitat sotto peccio, in particolare tra mirtillo
- cappello aranciato
- sapore mite
- carne e superfici ingrigenti a maturità
- habitat sotto peccio, in particolare tra mirtillo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Russula decolorans

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Russula decolorans
Hai meritato una prima pagina in FB, prossimamente.



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Russula decolorans
beneVincenzo ha scritto:Hai meritato una prima pagina in FB, prossimamente.
![]()

Re: Russula decolorans (Fr.) Fr.
Anche nei miei esemplari si vede bene l'ingrigimento della carne alla sezione.
Tipica in montagna: fra il mirtillo, sotto Abete rosso, la sua compagna è Russula paludosa
Evely
Tipica in montagna: fra il mirtillo, sotto Abete rosso, la sua compagna è Russula paludosa

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Russula decolorans (Fr.) Fr.
Russula decolorans (Fr.) Fr.
Immagine di cld.orla
Immagine di cld.orla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.