Russula poichilochroa Sarnari

Rispondi
Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Russula poichilochroa Sarnari

Messaggio da Leo » 18 dic 2010, 22:28

Russula poichilochroa Sarnari

Da Index Fungorum........

Nome Corrente:
Russula poichilochroa Sarnari, Riv. Micol. 33(2): 164 (1990)

Sinonimi:
Russula metachroa Sarnari, Riv. Micol. 33(1): 43 (1990)
Russula metachroa Hongo, J. Jap. Bot. 30: 219 (1955)



Immagini di Vincenzo..........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Re: Russula poichilochroa Sarnari

Messaggio da Leo » 18 dic 2010, 22:29

Russula poichilochroa Sarnari

Immagini di Vincenzo..........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ottorino
Membro FeM
Messaggi: 237
Iscritto il: 13 set 2011, 11:04
Nome: Ottorino
Comune: Cornedo (VI)
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Russula poikilochroa sarnari

Messaggio da Ottorino » 01 feb 2012, 10:47

Ciao Claudio, sono perfettamente d'accordo con te "una svista non fa errore", specialmente se viene da Pino, capita però a tutti compreso il sottoscritto ovviamente. Mi permetto una considerazione, Lui, ha uno scrupolo scientifico e molte altre virtù che da quando l'ho conosciuto (2001 Baselga TN), è stato per me un faro di orientamento.
Posto qualche altra immagine della specie in oggetto, raccolte in date diverse, ma sempre nello stesso sito.
L'imm. con capp. rossastro screpolato alla maniera di R. melzeri, avrei pensato a R. rubrocarminea Romag., ma ragioni logiche mi fanno pensare che si tratti della stessa poikilochroa.
L'altra immagine è la più ricorrente nella crescita, era esposta al sole e, come si nota erano già iniziati i processi di putrefazione precoce, in quel momento permaneva un caldo umido.

A Salvatore che ringrazio, direi sono d'accordo che la foto del Maestro è di scarsa espressione e, che questo è solo un piccolo neo di un grande contributo. Oosservando la tavola redata da RM. a pag. 207 del Galli, prima edizione, sembra dia una buona idea della specie, contrariamente il disegno di microscopia, e pare voler dire qualcosa di diverso. A volte una buona immagine può aiutare molto nell'avvicinarsi ad una certa specie.
-5327 e -6565 Ottorino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Russula poikilochroa Sarnari

Messaggio da GAmbr » 25 mar 2014, 00:23

Ritrovamento del 16/10/2013 in località Bosco Romagno sotto pino strobo e quercia (ma presumibilmente simbionte di quest'ultima).

Tre esemplari raccolti. Misure:
1) diametro 45 mm, altezza 50 mm
2) diametro 40 mm, altezza 45 mm
3) diametro 40 mm, altezza 50 mm

Sapore non piccante, odore leggermente fruttato alla raccolta mentre a casa ricordava R.fragilis. Superficie pileica finemente puntinata, opaca. Lamelle non seghettate o erose. Sporata quasi bianca.
Reazione alla tintura di guaiaco verde oliva torbido.

Dati microscopici.
Spore con reticolo completo. Di forma più ellittica di profilo mentre più rotondeggiante di fronte. Le più grandi trovate nei vetrini fatti non hanno mai sperato i 9 micron di lunghezza.

lunghezza
Min. :6.500
Median :7.000
Mean :7.234
Max. :8.000

larghezza
Min. :5.500
Median :6.000
Mean :6.048
Max. :6.500

Pileocistidi unicellulari di lunghezza variabile, cilindracei ma altri un po' clavati dove spesso sono strangolati o capitulati, alcuni si sono rivelati addirittura bifidi verso la base.
Misure (il + significa che il cistidio era più lungo ma si perdeva nelle ife intricate):
90+x7, 59x6, 30x25, 25x5, 51x6, 34x5, 110+x6.5, 73x6, 46x7, 40x6, 45x7, 35x6, 94x6, 93x6

Peli dell'epicutis tortuosi con articoli corti o terminale più allungato con presenza di ingrossamnti. Larghezza 2-4 micron.

Larghezza basidi:
9,10, 10, 8, 11, 12, 11, 11, 10, 11, 9, 10, 11, 8.5

Larghezza cistidi imeniali:
13, 11, 8, 12.5, 10, 10, 12, 11, 10, 8, 11

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula poikilochroa Sarnari

Messaggio da GAmbr » 25 mar 2014, 00:24

Macro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30516
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Russula poichilochroa Sarnari

Messaggio da Gianca » 18 gen 2015, 23:58

Current Name:
Russula poichilochroa Sarnari, Riv. Micol. 33(2): 164 (1990)

Synonymy:
Russula metachroa Sarnari, Riv. Micol. 33(1): 43 (1990)
Russula metachroa Hongo, J. Jap. Bot. 30: 219 (1955)
Russula metachroa f. eliochroma Sarnari, Riv. Micol. 33(1): 43 (1990)
Russula metachroa Hongo, J. Jap. Bot. 30: 219 (1955) f. metachroa
Russula poichilochroa f. heliochroma (R. Heim) Sarnari, Riv. Micol. 33(2): 168 (1990)
Russula poichilochroa Sarnari, Riv. Micol. 33(2): 164 (1990) f. poichilochroa
Russula poichilochroa f. pseudoatropurpurea Farcy, Bull. Soc. mycol. Fr. 120(1-4): 173 (2005) [2004]


Rispondi