Nome corrente:
Lactarius mairei Malençon, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 55: 34 (1939)
Sinonimi:
Lactarius mairei f. zonatus (A. Pearson) D.A. Reid, Fungorum Rariorum Icones Coloratae 4: 14 (1969)
Lactarius mairei var. zonatus A. Pearson, Naturalist: 102 (1950)
Lactarius pearsonii Z. Schaef., Česká Mykol. 22: 19 (1966)
Lactarius zonatus (A. Pearson) J. Blum, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 80: 292 (1964)
Immagine di Fofò
Lactarius mairei Malençon
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Lactarius mairei Malençon
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lactarius mairei Malençon
Lactarius mairei Malençon
Immagini di V. Migliozzi
Immagini di V. Migliozzi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lactarius mairei Malençon
Lactarius mairei Malençon
Dalla chiave di determinazione di Andrea
-----------------------------
9.1.2.1.Sottosezione Piperites
9.1.2.1.1.Cappello leggermente pubescente all'estremo margine o più frequentemente interamente glabro. -> vedi 9.1.3.2.Sottosezione Zonarii
9.1.2.1.2.Margine barbuto. -> Gruppo Cortinarius torminosus
9.1.2.1.2.Gruppo Cortinarius torminosus
9.1.2.1.2.1.Cappello coperto da barbe riunite in squamule irte, talvolta barbuto, rivestimento più o meno fibrilloso, a volte di fibrille brunastre, lanoso, talvolta lubrificato a tempo umido, e più o meno zonato, fulvo giallastro, giallo rossastro, a volte fulvo rossastro, ocraceo brunastro pallido. Gambo non scrobicolato, pruinoso, talvolta liscio, 4-8 x 1-2 cm, giallastro pallido, a volte fulvo rossastro pallido. Sotto latifoglie, in particolare quercia. -> Lactarius mairei Malençon (1939) [=Lactarius mairei var. zonatus A. Pearson (1950); =Lactarius pearsonii Z. Schaef. (1968)]
------------------------------
Dalla chiave di determinazione di Andrea
-----------------------------
9.1.2.1.Sottosezione Piperites
9.1.2.1.1.Cappello leggermente pubescente all'estremo margine o più frequentemente interamente glabro. -> vedi 9.1.3.2.Sottosezione Zonarii
9.1.2.1.2.Margine barbuto. -> Gruppo Cortinarius torminosus
9.1.2.1.2.Gruppo Cortinarius torminosus
9.1.2.1.2.1.Cappello coperto da barbe riunite in squamule irte, talvolta barbuto, rivestimento più o meno fibrilloso, a volte di fibrille brunastre, lanoso, talvolta lubrificato a tempo umido, e più o meno zonato, fulvo giallastro, giallo rossastro, a volte fulvo rossastro, ocraceo brunastro pallido. Gambo non scrobicolato, pruinoso, talvolta liscio, 4-8 x 1-2 cm, giallastro pallido, a volte fulvo rossastro pallido. Sotto latifoglie, in particolare quercia. -> Lactarius mairei Malençon (1939) [=Lactarius mairei var. zonatus A. Pearson (1950); =Lactarius pearsonii Z. Schaef. (1968)]
------------------------------