Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Immagine di Giuliano..........
Immagine di Giuliano..........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Re: Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Da Index Fungorum........
Nome Corrente:
Lactarius zonarius (Bull.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 336 (1838) [1836-1838]
Sinonimi:
Agaricus flexuosus var. zonarius (Bull.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 430 (1801)
Agaricus zonarius Bull., Herb. Fr. 3: tab. 104 (1783) [1782-83]
Galorrheus zonarius (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 127 (1871)
Lactifluus zonarius (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
Nome Corrente:
Lactarius zonarius (Bull.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 336 (1838) [1836-1838]
Sinonimi:
Agaricus flexuosus var. zonarius (Bull.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 430 (1801)
Agaricus zonarius Bull., Herb. Fr. 3: tab. 104 (1783) [1782-83]
Galorrheus zonarius (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 127 (1871)
Lactifluus zonarius (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Immagine di Carlo
Immagine di Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Ritrovamento emiliano
Gianca
Ritrovamento emiliano

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Immagini di Lactarius zonarius . Fregene .5.10.2011 .
Immagini di Lactarius zonarius . Fregene .5.10.2011 .
Posto queste immagini di una banale specie solamente per dare ad Antonyo la definitiva determinazione ....basata sulla presenza di BASIDI TETRASPORICI.
In Lactarius acerrimus i basidi sono bisporici.
La discussione era nata per la presenza e assenza ( contemporanea ) su esemplari praticamente connati ( dello stesso ceppo !! ) degli scrobicoli sul gambo ..
Gli esemplari erano sofferenti ed il colore delle lamelle ...........poteva trarre in inganno !!
Ciao da Enzo.

Posto queste immagini di una banale specie solamente per dare ad Antonyo la definitiva determinazione ....basata sulla presenza di BASIDI TETRASPORICI.
In Lactarius acerrimus i basidi sono bisporici.
La discussione era nata per la presenza e assenza ( contemporanea ) su esemplari praticamente connati ( dello stesso ceppo !! ) degli scrobicoli sul gambo ..
Gli esemplari erano sofferenti ed il colore delle lamelle ...........poteva trarre in inganno !!
Ciao da Enzo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Immagini di Lactarius zonarius . Fregene .5.10.2011 .
Immagini di Lactarius zonarius . Fregene .5.10.2011 .
Posto queste immagini di una banale specie solamente per dare ad Antonyo la definitiva determinazione ....basata sulla presenza di BASIDI TETRASPORICI.
In Lactarius acerrimus i basidi sono bisporici.
La discussione era nata per la presenza e assenza ( contemporanea ) su esemplari praticamente connati ( dello stesso ceppo !! ) degli scrobicoli sul gambo ..
Gli esemplari erano sofferenti ed il colore delle lamelle ...........poteva trarre in inganno !!
Ciao da Enzo.
Posto queste immagini di una banale specie solamente per dare ad Antonyo la definitiva determinazione ....basata sulla presenza di BASIDI TETRASPORICI.
In Lactarius acerrimus i basidi sono bisporici.
La discussione era nata per la presenza e assenza ( contemporanea ) su esemplari praticamente connati ( dello stesso ceppo !! ) degli scrobicoli sul gambo ..
Gli esemplari erano sofferenti ed il colore delle lamelle ...........poteva trarre in inganno !!
Ciao da Enzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Immagini di Lactarius zonarius . Fregene .5.10.2011 .
Immagini di Lactarius zonarius . Fregene .5.10.2011 .
Posto queste immagini di una banale specie solamente per dare ad Antonyo la definitiva determinazione ....basata sulla presenza di BASIDI TETRASPORICI.
In Lactarius acerrimus i basidi sono bisporici.
La discussione era nata per la presenza e assenza ( contemporanea ) su esemplari praticamente connati ( dello stesso ceppo !! ) degli scrobicoli sul gambo ..
Gli esemplari erano sofferenti ed il colore delle lamelle ...........poteva trarre in inganno !!
Ciao da Enzo.
Posto queste immagini di una banale specie solamente per dare ad Antonyo la definitiva determinazione ....basata sulla presenza di BASIDI TETRASPORICI.
In Lactarius acerrimus i basidi sono bisporici.
La discussione era nata per la presenza e assenza ( contemporanea ) su esemplari praticamente connati ( dello stesso ceppo !! ) degli scrobicoli sul gambo ..
Gli esemplari erano sofferenti ed il colore delle lamelle ...........poteva trarre in inganno !!
Ciao da Enzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Immagini di Lactarius zonarius . Fregene .5.10.2011 .




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 806
- Iscritto il: 19 feb 2016, 15:20
- Nome: Giorgio
- Comune: Trento
- regione: Trentino
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix 8800
Re: Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Lactarius zonarius (Bull.) Fr
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 806
- Iscritto il: 19 feb 2016, 15:20
- Nome: Giorgio
- Comune: Trento
- regione: Trentino
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix 8800
Re: Lactarius zonarius (Bull.) Fr.
Lactarius zonarius (Bull.) Fr
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.