Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr. .

josuerofe
Membro FeM
Messaggi: 2428
Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
Nome: josue
Comune: Oriñon
regione: Cantabria
nazione: España
fotocamera: Minolta dimage Z10
Contatta:

Lactarius sanguifluus (Paulet)Fr.

Messaggio da josuerofe » 09 set 2009, 12:06

Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr.

Taxonomía
Orden Russulales
Familia Russulaceae
Sección Dapetes

Nombre en intaliano
Sanguinello

Nombres en español
Níscalo, Esneodol, rovellón

Etimología
Del latín sangrante, debido al color rojo sangre de su látex.

Descripción
Sombrero de 5 a 15cm de color anaranjado zonado, pudiendose encontrar sombreros blanquecinos si se encuentran muy tapados. Láminas y pie rosados, carne dura y compacta rosada, con látex rojo sangre que se mancha rápidamente de verde. Crece en Noviembre bajo Pinus sylvestris en zonas muy húmedas.

Excelente Comestible
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Lactarius sanguifluus (Paulet)Fr.

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 09 set 2009, 12:18




Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 341 (1838) [1836-1838]

Sinonimi:

Hypophyllum sanguifluum Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris) 2: 186, tab. 81 (1793)
Lactifluus sanguifluus (Paulet) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)





josuerofe
Membro FeM
Messaggi: 2428
Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
Nome: josue
Comune: Oriñon
regione: Cantabria
nazione: España
fotocamera: Minolta dimage Z10
Contatta:

Re: Lactarius sanguifluus (Paulet)Fr.

Messaggio da josuerofe » 09 set 2009, 13:58

josuerofe ha scritto:Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr.

Taxonomía
Orden Russulales
Familia Russulaceae
Sección Dapetes

Nombre en intaliano
Sanguinello

Nombres en español
Níscalo, Esneodol, rovellón

Etimología
Del latín sangrante, debido al color rojo sangre de su látex.

Descripción
Sombrero de 5 a 15cm de color anaranjado zonado, pudiendose encontrar sombreros blanquecinos si se encuentran muy tapados. Láminas y pie rosados, carne dura y compacta rosada, con látex rojo sangre que se mancha rápidamente de verde. Crece en Noviembre bajo Pinus sylvestris en zonas muy húmedas.

Excelente Comestible
Etimología
dello latino, relativo al colore rosso del lattice.

descrizione
capello di 5 - 15cm zonado di colore aranzione, potendo trovare i cappelli bianco se sono coperti molto. I laminae ed il piede rosa, carne dura e comprime di colore rosa, lattice colore rosso anima che è macchiata rapidamente di verde. in novembre sotto Pinus sylvestris nelle zone molto umide.

Fotografato in Oteo de Losa(Burgos) Spagna, i 12 di novembre di 2008 sotto pinus sylvestris

Eatable eccellente

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr. .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 04 nov 2010, 11:39

Immagini di Lactarius sanguifluus .
Immagini realizzate alla Forchetta di Ancarano ( Norcia-PG ) in Valnerina nel mese di Ottobre 2010 .

Ciao da Enzo. -5327

...................................................................................


Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 341 (1838) [1836-1838]

Sinonimi:

Hypophyllum sanguifluum Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris) 2: 186, tab. 81 (1793)
Lactifluus sanguifluus (Paulet) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)






Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Lactarius sanguifluus .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 04 nov 2010, 11:39

Immagini di Lactarius sanguifluus .
Immagini realizzate alla Forchetta di Ancarano ( Norcia-PG ) in Valnerina nel mese di Ottobre 2010 .

Ciao da Enzo. -5327

...................................................................................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Lactarius sanguifluus .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 04 nov 2010, 11:40

Immagini di Lactarius sanguifluus .
Immagini realizzate alla Forchetta di Ancarano ( Norcia-PG ) in Valnerina nel mese di Ottobre 2010 .

Ciao da Enzo. -5327

...................................................................................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Lactarius sanguifluus .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 04 nov 2010, 11:40

Immagini di Lactarius sanguifluus .
Immagini realizzate alla Forchetta di Ancarano ( Norcia-PG ) in Valnerina nel mese di Ottobre 2010 .

Ciao da Enzo. -5327

...................................................................................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Lactarius sanguifluus .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 04 nov 2010, 11:41

Immagini di Lactarius sanguifluus .
Immagini realizzate alla Forchetta di Ancarano ( Norcia-PG ) in Valnerina nel mese di Ottobre 2010 .

Ciao da Enzo. -5327

...................................................................................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Lactarius sanguifluus .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 04 nov 2010, 11:41

Immagini di Lactarius sanguifluus .
Immagini realizzate alla Forchetta di Ancarano ( Norcia-PG ) in Valnerina nel mese di Ottobre 2010 .

Ciao da Enzo. -5327

...................................................................................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini di Lactarius sanguifluus .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 04 nov 2010, 11:42

Immagini di Lactarius sanguifluus .
Immagini realizzate alla Forchetta di Ancarano ( Norcia-PG ) in Valnerina nel mese di Ottobre 2010 .

Ciao da Enzo. -5327

...................................................................................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi