Lactarius intermedius (Krombh.) Berk. & Broome

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Lactarius intermedius (Krombh.) Berk. & Broome

Messaggio da mefi » 31 ott 2010, 17:04

Lactarius intermedius (Krombh.) Berk. & Broome 1881

Simile al Lactarius scrobiculatus, si distingue per:

- cappello non o poco zonato
- cappello e gambo con colori gialli meno vivaci e più chiari
- lamelle con toni meno gialli e più rosati
- gambo meno scrobicolato
- latice che ingiallisce più lentamente e meno nettamente
- habitat meno spiccatamente montano, con preferenza per l'abete bianco (L. scrobiculatus è generalmente legato a peccio)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius intermedius (Krombh.) Berk. & Broome

Messaggio da mefi » 31 ott 2010, 17:06

-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius intermedius (Krombh.) Berk. & Broome

Messaggio da mefi » 31 ott 2010, 17:11

per confronto alcune immagini di Lactarius scrobiculatus (notare anche il cerchio bianco al di sotto delle lamelle, tipico di questa specie)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gae

Re: Lactarius intermedius (Krombh.) Berk. & Broome

Messaggio da Gae » 31 ott 2010, 18:54

Molto interessante -6565 . probabilmente incrociato ma mai preso in considerazione . -6597 Buone le Indicazioni Generali !!! -smi289- Complimenti Ciao -5327 GAE

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30516
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Lactarius intermedius (Krombh.) Berk. & Broome

Messaggio da Gianca » 01 nov 2010, 11:14

Bella e interessante scheda -6116 -6116

-5327 -5327 Gianca

massi843
Membro FeM
Messaggi: 5715
Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
Nome: Massimiliano
Comune: Castelleone di S.
regione: Marche
nazione: Italia
fotocamera: Nikon coolpix P500

Re: Lactarius intermedius (Krombh.) Berk. & Broome

Messaggio da massi843 » 01 nov 2010, 12:10

-6116 -6116 -6116 -5327

Gionannino

Re: Lactarius intermedius (Krombh.) Berk. & Broome

Messaggio da Gionannino » 01 nov 2010, 13:13

molto interessante.. -1987 -1987 -1987

Carlo
Membro FeM
Messaggi: 8086
Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
Nome: carlofrancesco
Comune: casalpusterlengo
regione: lombardia
nazione: italy

Re: Lactarius intermedius (Krombh.) Berk. & Broome

Messaggio da Carlo » 01 nov 2010, 21:36

ti invio l'intermedius della nostra ultima mostra -5327 carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi