Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair

Rispondi
josuerofe
Membro FeM
Messaggi: 2428
Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
Nome: josue
Comune: Oriñon
regione: Cantabria
nazione: España
fotocamera: Minolta dimage Z10
Contatta:

Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair

Messaggio da josuerofe » 01 feb 2010, 13:30

LACTARIUS SEMISANGUIFLUUS R. Heim & Leclair

Nome italiano: sanguinello
Nome spagnolo: níscalo
Nome euskera: esnegorri-zikin
Nome catalán: pinetell

Un cappello di 5 - 10 centimetri, arancione-parduzco. Il gambo poco escrobiculato, rosa pale. Laminae un po rosata e lattice arancione che si trasforma rapidamente in colore rosso.
Tutto il fungo se macchie verdi.
Si sviluppa sotto il Pinus sylvestris nelle zone di muschio.
Buon eatable
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 01 feb 2010, 20:20

Ciao -6116

Lo consideri inglobante la varietò violaceus della Basso ?

Enzo. -5327

josuerofe
Membro FeM
Messaggi: 2428
Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
Nome: josue
Comune: Oriñon
regione: Cantabria
nazione: España
fotocamera: Minolta dimage Z10
Contatta:

Re: Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair

Messaggio da josuerofe » 01 feb 2010, 21:33

Il violaceus il latice e rosso purpura, il semisanguifluus il latice è primo arancio e doppo rosso

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 01 feb 2010, 21:56

josuerofe ha scritto:Il violaceus il latice e rosso purpura, il semisanguifluus il latice è primo arancio e doppo rosso
Ciao

Sorry !!Scusa............pensavo senza leggere.E scrivevo senza riflettere........
Non avendo visto la sezione avevo scambiato , per via del verde, in sanguifluus il semisanguifluus....... :mea: -smi287-

enzo. -6691

josuerofe
Membro FeM
Messaggi: 2428
Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
Nome: josue
Comune: Oriñon
regione: Cantabria
nazione: España
fotocamera: Minolta dimage Z10
Contatta:

Re: Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair

Messaggio da josuerofe » 03 feb 2010, 11:42

Un'altra foto di L.semisanguifluus. Il colore aranciano del lattice è visto molto bene nel gambo, che più successivamente diventa rosso.
Oteo de Losa(Burgos) 8/11/08 sotto Pinus sylvestris
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi