Lactarius repraesentaneus
-
- Esperto
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 06 set 2010, 21:36
- Nome: eli
- Comune: onsernone
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- fotocamera: nikon p 80
- Località: Spruga v. onsernone
- Contatta:
Re: Lactarius repraesentaneus
Ciao a tutti
allego 2 foto di Lactarius repraesentaneus trovato sotto betulla ,ho notato che con l'invecchiare i carpofori tendono ad essere molto meno pubescenti che non gli esemplari giovani.
Al meno da noi é un fungo poco frequente.
ciao a tutti Eli m
allego 2 foto di Lactarius repraesentaneus trovato sotto betulla ,ho notato che con l'invecchiare i carpofori tendono ad essere molto meno pubescenti che non gli esemplari giovani.
Al meno da noi é un fungo poco frequente.
ciao a tutti Eli m
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Lactarius repraesentaneus
Current Name:
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885)
Synonymy:
Lactifluus repraesentaneus (Britzelm.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
Lactarius scrobiculatus var. repraesentaneus (Britzelm.) Killerm., Denkschr. Bayer. Botan. Ges. in Regensb. 19(N.F. 13): 72 (1933)
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885) subsp. repraesentaneus
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885) f. repraesentaneus
Lactarius speciosus Burl., Mem. Torrey bot. Club 14: 34 (1908)
Lactarius repraesentaneus subsp. speciosus (Burl.) Singer, Annls mycol. 40(1/2): 117 (1942)
Lactarius repraesentaneus f. immutabilis Fillion, Bull. Mycol. Bot. Dauphiné-Savoie 51(nos 200-201): 36 (2011)
Position in classification:
Russulaceae, Russulales, Incertae sedis, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
Ai bordi erbosi di un ruscello, nelle immediate vicinanze di abeti rossi.
Forse per me il piu bel ritrovamento in assoluto delle vacanze austriache,
Specie poco comune e lo ritrovo per la seconda volta, la prima in Italia, riserva di Paneveggio.
Bellissimo da vedere coi toni giallo vivo e bordo peloso a ciuffi.
Scrobicoli al gambo sempre bello tozzo concolore al pileo.
Lamelle bianco con riflessi anche rosato ma che tendono all'ocraceo.
Latice amarognolo, bianco che asciugandosi colora di viola la carne.
Solo due esemplari, un bel pezzo raro.
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885)
Synonymy:
Lactifluus repraesentaneus (Britzelm.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
Lactarius scrobiculatus var. repraesentaneus (Britzelm.) Killerm., Denkschr. Bayer. Botan. Ges. in Regensb. 19(N.F. 13): 72 (1933)
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885) subsp. repraesentaneus
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885) f. repraesentaneus
Lactarius speciosus Burl., Mem. Torrey bot. Club 14: 34 (1908)
Lactarius repraesentaneus subsp. speciosus (Burl.) Singer, Annls mycol. 40(1/2): 117 (1942)
Lactarius repraesentaneus f. immutabilis Fillion, Bull. Mycol. Bot. Dauphiné-Savoie 51(nos 200-201): 36 (2011)
Position in classification:
Russulaceae, Russulales, Incertae sedis, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
Ai bordi erbosi di un ruscello, nelle immediate vicinanze di abeti rossi.
Forse per me il piu bel ritrovamento in assoluto delle vacanze austriache,
Specie poco comune e lo ritrovo per la seconda volta, la prima in Italia, riserva di Paneveggio.
Bellissimo da vedere coi toni giallo vivo e bordo peloso a ciuffi.
Scrobicoli al gambo sempre bello tozzo concolore al pileo.
Lamelle bianco con riflessi anche rosato ma che tendono all'ocraceo.
Latice amarognolo, bianco che asciugandosi colora di viola la carne.
Solo due esemplari, un bel pezzo raro.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Lactarius repraesentaneus
Lactarius repraesentaneus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Lactarius repraesentaneus
Lactarius repraesentaneus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Lactarius repraesentaneus
Lactarius repraesentaneus


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Lactarius repraesentaneus
Anche questo...sconosciuto a me!
quanto da imparare. 


-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Lactarius repraesentaneus Britzelm.
Current Name:
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885)
Synonymy:
Lactifluus repraesentaneus (Britzelm.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
Lactarius scrobiculatus var. repraesentaneus (Britzelm.) Killerm., Denkschr. Bayer. Botan. Ges. in Regensb. 19(N.F. 13): 72 (1933)
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885) subsp. repraesentaneus
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885) f. repraesentaneus
Lactarius speciosus Burl., Mem. Torrey bot. Club 14(1): 34 (1908)
Lactarius repraesentaneus subsp. speciosus (Burl.) Singer, Annls mycol. 40(1/2): 117 (1942)
Lactarius repraesentaneus f. immutabilis Fillion, Bull. Mycol. Bot. Dauphiné-Savoie 51(nos 200-201): 36 (2011)
Position in classification:
Russulaceae, Russulales, Incertae sedis, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885)
Synonymy:
Lactifluus repraesentaneus (Britzelm.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
Lactarius scrobiculatus var. repraesentaneus (Britzelm.) Killerm., Denkschr. Bayer. Botan. Ges. in Regensb. 19(N.F. 13): 72 (1933)
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885) subsp. repraesentaneus
Lactarius repraesentaneus Britzelm., Ber. naturhist. Augsburg 28: 136 (1885) f. repraesentaneus
Lactarius speciosus Burl., Mem. Torrey bot. Club 14(1): 34 (1908)
Lactarius repraesentaneus subsp. speciosus (Burl.) Singer, Annls mycol. 40(1/2): 117 (1942)
Lactarius repraesentaneus f. immutabilis Fillion, Bull. Mycol. Bot. Dauphiné-Savoie 51(nos 200-201): 36 (2011)
Position in classification:
Russulaceae, Russulales, Incertae sedis, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Lactarius repraesentaneus Britzelm.
Altro lattario stupendo poco comune se non raro.
In 9 giorni ho trovato solo questo piccolo esemplare.
Aspetto da scrobiculatus con una folta peluria ai bordi, direi barbuto, toni di un bel giallo vivo.
Il latice acre è bianco, ma essudando sulla carne e lamelle vira al lilla violetto.
In 9 giorni ho trovato solo questo piccolo esemplare.
Aspetto da scrobiculatus con una folta peluria ai bordi, direi barbuto, toni di un bel giallo vivo.
Il latice acre è bianco, ma essudando sulla carne e lamelle vira al lilla violetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Lactarius repraesentaneus Britzelm.
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Lactarius repraesentaneus Britzelm.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.