Current Name:
Scleroderma polyrhizum (J.F. Gmel.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 1: 156 (1801)
Synonymy:
Lycoperdon polyrhizum J.F. Gmel., Systema Naturae, Edn 13 2(2): 1464 (1792)
Sclerangium polyrhizon (J.F. Gmel.) Lév. [as 'polyrhiza'], Annls Sci. Nat., Bot., sér. 3 9: 130 (1848)
Sclerangium polyrhizum (J.F. Gmel.) Lév., Annls Sci. Nat., Bot., sér. 3 9: 132 (1848)
Scleroderma geaster Fr., Syst. mycol. (Lundae) 3(1): 46 (1829)
Immagine di robyyys del fungo maturo
Scleroderma polyrhizum (J.F. Gmel.) Pers.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Scleroderma polyrhizum (J.F. Gmel.) Pers.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Scleroderma polyrhizum (J.F. Gmel.) Pers.
Scleroderma polyrhizum (J.F. Gmel.) Pers.
Immagine di walter Tognoni
Immagine di walter Tognoni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Scleroderma polyrhizum (J.F. Gmel.) Pers.
Descrizione originale tratta da
Synopsis methodica fungorum, sistens enumerationem omnium huc usque detectarum specierum, cum brevibvs descriptionibus nec non synonymis et observationibus selectis – Christiaan H. Persoon (1801)
Persoon fa riferimento ad una descrizione ed ad una tavola del Micheli (che assegna chiama questa specie al genere Lycoperdastrum e ne riferisce il nome volgare "Vescia Tartufo")
Eccole, da
Nova plantarum genera (1729)
Synopsis methodica fungorum, sistens enumerationem omnium huc usque detectarum specierum, cum brevibvs descriptionibus nec non synonymis et observationibus selectis – Christiaan H. Persoon (1801)
Persoon fa riferimento ad una descrizione ed ad una tavola del Micheli (che assegna chiama questa specie al genere Lycoperdastrum e ne riferisce il nome volgare "Vescia Tartufo")
Eccole, da
Nova plantarum genera (1729)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Scleroderma polyrhizum (J.F. Gmel.) Pers.
Persoon fa anche riferimento alla descrizione presente nel Systema naturae rivisto da Gmelin nel 1792
Gmelin fa riferimento ad altra descrizione e relativa tavola presenti nell'opera del Micheli.
Gmelin fa riferimento ad altra descrizione e relativa tavola presenti nell'opera del Micheli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.