Li trovavo tutti gli anni nello stesso posto, in una tenuta semi abbandonata, ma ora è stata acquistata, la stanno ritrutturando e non ci si può più andare.

Grazie dei complimenti Raffaella e bello il tuo ricordo d'infanzia. Davvero altri tempi. Un mondo contadino, quello in cui anch'io sono vissuto, ormai scomparso.Raffaella13 ha scritto: ↑10 giu 2021, 22:45Magistrale![]()
![]()
x Massimo. Anche questa una classificazione tormentata. Completissima ineccepibile documentazione.
Peccato: sparita ormai da decenni anche questa bella entità, come gli ontani, lungo i fossi della campagna di mio padre in Alta Padovana. Era con lui che li rinvenivamo ed era lui che mi mostrava l’imbluire dell’imenio alla manipolazione. Mi raccontava che - quando lui era giovane - era comunemente consumato, nonostante fosse di scarso sapore e consistenza. Il taglio dell’erba con la falce sotto le belle alberature lungo i fossi gli permetteva di incontrare questa specie di “boleto di pianura” come lo definiva lui, stupendo le sue curiose figlie![]()
E quindi siamo, per adesso, solo io Raffaella e Loredano ad averlo raccolto. Ma non disperare. Hai l'informazione su una stazione sicura e prima o poi lo trovi.
Il Buttero ha scritto: ↑11 giu 2021, 11:59Ciao Massimo tantissimi complimenti per tutto questo tuo lavoro. Belle anche le foto di Lore. Anche io non l'ho mai trovato.
Se nel pomeriggio trovo il tempo posterò un paio di raccolte niente male di Prugnoli e qualche altro funghetto. Non ho fatto tante foto.Queletia mirabilis ha scritto: ↑11 giu 2021, 12:41Il Buttero ha scritto: ↑11 giu 2021, 11:59Ciao Massimo tantissimi complimenti per tutto questo tuo lavoro. Belle anche le foto di Lore. Anche io non l'ho mai trovato.Renzo
Sto aspettando qualche tua magistrale raccolta.
![]()