I MIEI ESEMPLARI:
1- Tonalità gialle ben evidenti
2- Viraggio all’azzurro della carne del gambo e del cappello
3- Linea di Bataille visibile
4- Amiloidia positiva della carne, ma non dei tubuli
5- Spore tipiche di Suillellus luridus con misure 12,5 (11,6-13,4) x 5,8 (5,4-6,2). Q=2,16
6- Trovati tutti in bosco di Quercus ilex con Fraxinus ornus e macchia mediterranea, rari Quercus cerris e rarissimi Pinus pinea. Terreno sassoso (calcare cavernoso) e argilloso
Estratto da: Annali Micologici A.G.M.T. n. 6 - 2013
G. Simonini
Boletus luridus f. primulicolor Simonini
in Lavorato & Simonini, Riv. Micol. 40(1): 45 (1997)
…..........
Gli elementi salienti di questa varietà sono costituiti dal colore giallo primula del cappello
e del gambo. Lo strato subimeniale è rosso aranciato e la reazione di amiloidia della carne
è positiva, come nella f. luridus.
Le raccolte corrispondenti a questa variante sono molto rare e solo nella raccolta tipica
sono state riscontrate le eclatanti colorazioni giallo primula
