Hemileccinum impolitum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Hemileccinum impolitum
Nel paesino di Cevoli, sulle colline pisane, c'è un piccolo cimitero con davanti una piazzetta con una decina di lecci vecchissimi.
Puntualmente, tutti gli anni, in questo ambiente viene rinvenuto:
Hemileccinum impolitum (Fr.) Šutara 2008
= Boletus impolitus Fr. 1838
= Xerocomus impolitus (Fr.) Quél. 1888
Boleto a pori gialli, rotondi, molto piccoli, tendenti leggermente al verde a maturità.
Gambo senza reticolo.
Carne bianca o debolmente gialla, immutabile al taglio.
Odore di fenolo alla base del gambo.
Il gambo tende ad essere leggermente appuntito, radicante.
Commestibile buono purché si tolga almeno 2/3 del gambo.
Abbastanza comune nei boschi a clima mediterraneo.
Puntualmente, tutti gli anni, in questo ambiente viene rinvenuto:
Hemileccinum impolitum (Fr.) Šutara 2008
= Boletus impolitus Fr. 1838
= Xerocomus impolitus (Fr.) Quél. 1888
Boleto a pori gialli, rotondi, molto piccoli, tendenti leggermente al verde a maturità.
Gambo senza reticolo.
Carne bianca o debolmente gialla, immutabile al taglio.
Odore di fenolo alla base del gambo.
Il gambo tende ad essere leggermente appuntito, radicante.
Commestibile buono purché si tolga almeno 2/3 del gambo.
Abbastanza comune nei boschi a clima mediterraneo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Hemileccinum impolitum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Hemileccinum impolitum


-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Hemileccinum impolitum
Anche io lo trovo sotto cerro, degl'anni abbondante altri manco l'ombra.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Hemileccinum impolitum
ancora un paio di foto in habitat
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11452
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Hemileccinum impolitum
Lo si ritrova anche nei rari residui di boschi planiziale pianura Padana e sulle moreniche Prealpi. Molto belli: nitide foto ben evidenzianti colori. 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Hemileccinum impolitum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.