Caloboletus radicans di colore anomalo

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6944
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Caloboletus radicans di colore anomalo

Messaggio da Franco Meiattini » 03 apr 2025, 16:13

Nel solito bosco di leccio e macchia mediterranea trovai quasto Caloboletus radicans, amarissimo come al solito, di colore nettamente beige-roseo invece che biancastro-grigio come al solito.
Allego foto di questi esemplari anomali. -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13701
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Caloboletus radicans di colore anomalo

Messaggio da Queletia mirabilis » 03 apr 2025, 16:45

Già un'altra volta, su questo forum (viewtopic.php?f=537&t=69878&hilit=kluzakii), ho avuto modo di dire che esiste Boletus kluzakii Šutara & Špinar 2006.
Si tratta fondamentalmente di un B. radicans con cuticola rosata, anch'esso a carne amara, creato vent'anni fa con una raccolta dalla Repubblica Ceca. In Italia non è ancora stato segnalato ufficialmente, ma due-tre di anni fa mi è stato detto che era stato messo a determinare su una chat (non conosco l'esito della discussione).

Allego il protologo della specie:
Boletus kluzakii sp. nov. related to B. radicans_Czech Mycology 58(1-2)-2006.pdf
E anche un lavoro di Miksik:
Boletus kluzakii_M. Miksik_Svet Hub 3, pp. 14-17.pdf
Al momento, Franco, non ho il tempo di approfondire ma la tua raccolta mi sembra molto interessante. Per caso hai ancora un pezzetto di exsiccatum?

Buon divertimento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13701
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Caloboletus radicans di colore anomalo

Messaggio da Queletia mirabilis » 03 apr 2025, 16:48

Boletus kluzakii (2).jpg
Boletus kluzakii (3).jpg
Boletus kluzakii (4).jpg
Boletus kluzakii Sutara & Spinar (1).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13701
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Caloboletus radicans di colore anomalo

Messaggio da Queletia mirabilis » 03 apr 2025, 16:54

Caloboletus kluzakii.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18098
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Caloboletus radicans di colore anomalo

Messaggio da mefi » 03 apr 2025, 17:59

Sarebbe un bel colpo -6597

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Caloboletus radicans di colore anomalo

Messaggio da GAmbr » 03 apr 2025, 22:25

Non vedo le colorazioni rosa intense descritte per kluzakii, specialmente nella prima foto. A parte l'ultima foto in sezione nelle altre non c'è il minimo accenno alle stesse colorazioni sottocuticolari.
Sembra esserci la sequenza dell'olotipo su genbank.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6944
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Caloboletus radicans di colore anomalo

Messaggio da Franco Meiattini » 04 apr 2025, 12:44

Grazie mille a Massimo, sempre informatissimo!
Per Gianni: la prima è la mia foto.
Cercherò fra i vecchi essiccati e poi vedremo.
Grazie a tutti! -5327

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6944
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Caloboletus radicans di colore anomalo

Messaggio da Franco Meiattini » 06 apr 2025, 10:56

Non ho l'essiccato. E' un fungo che trovai circa 60 anni fa. Allora più della micologia mi interessava la fotografia. Questa che ho presentato è ricavata da una diapositiva: le foto digitali non erano ancora diffuse come ora !
ssdsd -5327

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13701
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Caloboletus radicans di colore anomalo

Messaggio da Queletia mirabilis » 06 apr 2025, 11:43

Franco Meiattini ha scritto:
06 apr 2025, 10:56
Non ho l'essiccato. E' un fungo che trovai circa 60 anni fa. Allora più della micologia mi interessava la fotografia. Questa che ho presentato è ricavata da una diapositiva: le foto digitali non erano ancora diffuse come ora !
ssdsd -5327
60 anni? così tanto?
peccato, se avevi un pezzetto di fungo potevamo provare a far estrarre il DNA
così ci resterà il dubbio di avere avuto alle mani una potenziale specie rara
capita

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6944
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Caloboletus radicans di colore anomalo

Messaggio da Franco Meiattini » 06 apr 2025, 17:56

Ne ho diversi di funghi più o meno rari fotografati senza conservare gli essiccati: Lyophyllum maas-geesterani, Entoloma alcedicolor, Entoloma lucidum e Suillellus adonis. E ora mi mangio le mani... xhttht

Rispondi