Russula sp.
Inviato: 12 ago 2024, 19:02
Prima uscita nel bosco dopo più di un anno. Sono a nord di Göteborg (Strömstad, se siete curiosi).
Il bosco era tutto secco, e ho trovato solo una macchia di Cantarelli, ma ancora troppo piccoli.
Sulla via del ritorno ho trovato questa Russula, che ho preso perché pensavo a una mustelina.
Le foto sono con luce naturale, quindi vi dico solo che la cuticola si asporta per circa 1/3-1/2 del raggio del cappello, che l’odore era fungino e molto gradevole e faceva pensare a un Boletus, davvero molto profumata.
Lamelle biforcate abbastanza vicino al gambo.
Gambo fortemente attenuato alla base.
Non si modificava al tatto. Non ho controllato la consistenza delle lamelle, ma l’ho buttato qui fuori in giardino, quindi poi controllo.
Sapore: per un bel po’ sembrava neutro, ma dopo un cinque-sei secondi ha iniziato a essere davvero molto piccante e molto persistente, diventando sempre più forte e con una nota amara alla fine. Sono passati almeno cinque minuti dall’’assaggio di un frammento minuscolo e sento ancora il piccante e un retrogusto amaro, con note di acetone.
Mai assaggiato nulla di simile.
Qualche esperto delle russulacee che mi illumini?
PS: per il resto un mazzetto di Craterellus tubaeformis quasi secco, ma li ho raccolti perché trovo sempre il luteus!
Il bosco era tutto secco, e ho trovato solo una macchia di Cantarelli, ma ancora troppo piccoli.
Sulla via del ritorno ho trovato questa Russula, che ho preso perché pensavo a una mustelina.
Le foto sono con luce naturale, quindi vi dico solo che la cuticola si asporta per circa 1/3-1/2 del raggio del cappello, che l’odore era fungino e molto gradevole e faceva pensare a un Boletus, davvero molto profumata.
Lamelle biforcate abbastanza vicino al gambo.
Gambo fortemente attenuato alla base.
Non si modificava al tatto. Non ho controllato la consistenza delle lamelle, ma l’ho buttato qui fuori in giardino, quindi poi controllo.
Sapore: per un bel po’ sembrava neutro, ma dopo un cinque-sei secondi ha iniziato a essere davvero molto piccante e molto persistente, diventando sempre più forte e con una nota amara alla fine. Sono passati almeno cinque minuti dall’’assaggio di un frammento minuscolo e sento ancora il piccante e un retrogusto amaro, con note di acetone.
Mai assaggiato nulla di simile.
Qualche esperto delle russulacee che mi illumini?
PS: per il resto un mazzetto di Craterellus tubaeformis quasi secco, ma li ho raccolti perché trovo sempre il luteus!