Pagina 1 di 2

Russula cyanoxantha?

Inviato: 14 giu 2024, 06:54
da MaxM
Ciao a tutti

13 giugno, quota 1500m, versante nord dell’Etna, bosco misto faggi,querce,pini.

A me sembra che le lamelle siano un po’ resistenti al tatto e untuose, caratteristica della specie.

Max

Re: Russula cyanoxantha?

Inviato: 14 giu 2024, 06:55
da MaxM
Lamelle

Re: Russula cyanoxantha?

Inviato: 14 giu 2024, 06:55
da MaxM

Re: Russula cyanoxantha?

Inviato: 14 giu 2024, 07:13
da MaxM
Ops…sbagliato sezione del forum
Max

Re: Russula cyanoxantha?

Inviato: 14 giu 2024, 09:47
da mefi
ciao, anche per me è cyanoxantha

Re: Russula cyanoxantha?

Inviato: 14 giu 2024, 10:54
da Franco Meiattini
Supponendo che lo sfondo sia un foglio BIANCO, ho corretto la tonalità per renderlo tale.
Ora sembra un po' più Russula cyanoxantha, anche se non tipica per il colore troppo marrone. -5327

Re: Russula cyanoxantha?

Inviato: 14 giu 2024, 11:32
da Fortimer
Ciao,
A me non sembra cyanoxantha per via delle lamelle che non sembrano lardacee nella foto.

Re: Russula cyanoxantha?

Inviato: 14 giu 2024, 15:14
da Franco Meiattini
Fortimer ha scritto:
14 giu 2024, 11:32
Ciao,
A me non sembra cyanoxantha per via delle lamelle che non sembrano lardacee nella foto.
Non avevo fatto caso a questo particolare! Se lo aggiungiamo al colore non canonico, allora probabilmente non è lei ssbsdb

Re: Russula cyanoxantha?

Inviato: 14 giu 2024, 19:25
da Raffaella13
Anche per me non e’ R. cyanoxantha: le lamelle appaiono fragili, spezzate e di un colore piuttosto scuro come se il fungo fosse vecchio.
Forse sei tratto in inganno dalle descrizioni morfologiche in letteratura che parlano di “lardaceo” richiamando si’ l’impressione di toccare fettine di lardo che si piegano, ma non per questo sono anche untuose.
Il carattere “lardaceo”con accezione “untuoso” solitamente si riferisce alla cuticola di svariate specie. Ma l’hai assaggiata? Questo potrebbe darti un elemento in più: se R. cyanoxantha troveresti un buonissimo sapore, di nocciola un po’ cruda.
Largo comunque agli interventi degli esperti, che potranno darti ulteriore indicazione o alternativa.

Re: Russula cyanoxantha?

Inviato: 14 giu 2024, 20:52
da Gualberto
Impossibile pronunciarsi, occorrono più dati, la cosa certa è che non può essere "cyanoxantha"; se si sapesse il colore della sporata già si potrebbe azzardare una ipotesi, ad esempio se inserirla tra le "griseine" o altrove. Ciao