Pagina 1 di 2

Russula olivacea

Inviato: 24 lug 2023, 16:48
da Gianca
Russula olivacea (Schaeff.) Fr.

Se qualcuno ancora non la conosce.

-5327 -5327 Gianca

Re: Russula olivacea

Inviato: 24 lug 2023, 17:15
da Franco Meiattini
Veramente una bella Russula ! ffgjhjh

Re: Russula olivacea

Inviato: 24 lug 2023, 17:28
da Queletia mirabilis
-6116

Re: Russula olivacea

Inviato: 24 lug 2023, 23:23
da Raffaella13
-smi289- Baffo, ben fotografata.

Re: Russula olivacea

Inviato: 26 lug 2023, 10:21
da Gianca
Qualcuno mi ha messo dei dubbi -6597

Perché può non essere olivacea e cosa può essere ? fylfy

-5327

Re: Russula olivacea

Inviato: 26 lug 2023, 14:00
da Gualberto
Avrei voluto dirlo da subito, ma conoscendo la tua esperienza mi sono fidato, la mia perplessità nasce dal fatto che non vedo nessuna tonalita rosa-violetto nella parte alta del gambo che sarebbe tipica della "olivacea", le lamelle ancora così chiare mi lasciano perplesso, la grande variabilità di Russula romellii mi farebbe propendere più per questa specie, anche se le lamelle sarebbero comunque troppo chiare; ma sentiamo Gianni quando passerà da queste parti; ti posto Russula olivacea secondo i miei intendimenti; ciao

Re: Russula olivacea

Inviato: 26 lug 2023, 15:06
da GAmbr
Gualberto ha scritto:
26 lug 2023, 14:00
sentiamo Gianni quando passerà da queste parti; ti posto Russula olivacea secondo i miei intendimenti; ciao
Infatti caro Gualberto sono stato proprio io a mettergli i dubbi fylfy pensando come te che si tratti di R.romellii.

Ciao
Gianni

Re: Russula olivacea

Inviato: 27 lug 2023, 16:29
da Gianca
:mea: ghdzhmò

Re: Russula olivacea

Inviato: 14 ott 2024, 11:50
da Spina-Pazza
Ciao a tutti, spero di non sbagliare agganciandomi a questo topic. Vedo che ce ne sono già parecchi sul tema e vorrei evitare di intasare aprendone un altro.

Premesso che ho passato un'ora a studiare tutte le variazioni fra l'Olivacea e la cyanoxantha e non riesco a determinarla con certezza. L'unica certezza è che le lamelle erano molto elastiche/morbide, le ho schiacciate veramente forte e non si spezzavano neanche a insistere. Non c'è molta biforcazione al gambo ma a metà, quindi propendo più per la cyanoxantha che per l'olivacea, ma...
Alla fine, non volendo passare la sera al PS, me la sono cotta per bene e assaggiata: non sapeva quasi di nulla. Avrò sbagliato a farla cuocere forse troppo.
Ritrovamento di Ieri, Faggeta a 1100/1200 (Fuipiano valle imagna per la precisione). Trovato in zona non fitta ma aperta con sole.

Re: Russula olivacea

Inviato: 14 ott 2024, 12:11
da mefi
Spina-Pazza ha scritto:
14 ott 2024, 11:50
Ciao a tutti, spero di non sbagliare agganciandomi a questo topic. Vedo che ce ne sono già parecchi sul tema e vorrei evitare di intasare aprendone un altro.

Premesso che ho passato un'ora a studiare tutte le variazioni fra l'Olivacea e la cyanoxantha e non riesco a determinarla con certezza. L'unica certezza è che le lamelle erano molto elastiche/morbide, le ho schiacciate veramente forte e non si spezzavano neanche a insistere. Non c'è molta biforcazione al gambo ma a metà, quindi propendo più per la cyanoxantha che per l'olivacea, ma...
Alla fine, non volendo passare la sera al PS, me la sono cotta per bene e assaggiata: non sapeva quasi di nulla. Avrò sbagliato a farla cuocere forse troppo.
Ritrovamento di Ieri, Faggeta a 1100/1200 (Fuipiano valle imagna per la precisione). Trovato in zona non fitta ma aperta con sole.
Ciao,

la tua è cyanoxantha, la caratteristica delle lamelle elastica è tipica di questa specie.